Ganaspis brasiliensis
Tutte le notizie

EVENTO - Piccoli frutti, 9° Giornata tecnica alla Fem: punto su difesa e gestione in campo
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 9:00, nell'Aula Magna della Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige (Tn) e in diretta streaming

Ciliegio e albicocco: le novità nella sperimentazione varietale Agrion
Cambiamento climatico, nuove cultivar ed emergenze fitosanitarie: questi i tre temi principali trattati nell'incontro tecnico con gli operatori del settore tenutosi lo scorso 14 luglio a Manta, in provincia di Cuneo

Drosophila suzukii: controllo integrato in ciliegeto tra reti antinsetto e lotta biologica
Come procede il contenimento dell'insetto alieno in Trentino Alto Adige e in Emilia Romagna? Ecco cosa è stato presentato all'International Cherry Symposium tenutosi a Macfrut 2022

Ciliegio, Puglia: urge piano di rilancio per il comparto cerasicolo
Coldiretti regionale chiede un tavolo urgente all'assessore Pentassuglia e propone aiuti Psr specifici, una Igp e innovazioni in materia varietale e lotta biologica alla Drosophila suzukii

EVENTO ONLINE - 8° Giornata Tecnica dei Piccoli Frutti
Venerdì 1° aprile 2022, dalle 9:00 in diretta streaming sul canale YouTube della Fem

Insetti utili contro i fitofagi: le specie più importanti
Esempi e attività di artropodi predatori e parassitoidi. Il punto al corso di alta formazione Biosolution Academy

Drosophila suzukii, in Campania iniziati i lanci dell'antagonista Ganaspis brasiliensis
Lo ha comunicato il Servizio Fitosanitario della Regione Campania. I lanci di Ganaspis brasiliensis sono stati effettuati esclusivamente nei siti autorizzati dal Ministero per la Transizione Ecologica in aree prossime alle colture bersaglio

Drosophila suzukii, verso il rilascio del nemico naturale Ganaspis brasiliensis
L'idea è quella di procedere ai lanci, in una logica di lotta biologica, nell'estate 2021, sempre che arrivi l'autorizzazione da parte del ministero della Transizione ecologica. Il punto con gli esperti della Fondazione Edmund Mach

Drosophila suzukii, i suoi nemici si moltiplicano
Nel territorio trentino è stato ritrovato Leptopilina japonica, parassitoide larvale che arriva dal Giappone. Si aprono così nuove prospettive per il controllo biologico del moscerino della frutta

Drosophila suzukii: cosa conosciamo del suo nemico naturale
La Fondazione Edmund Mach inizia il lavoro di ricerca su Ganaspis brasiliensis. Fondamentale sarà valutare il rischio dell'introduzione di questo imenottero sul territorio italiano

Drosophila suzukii, in Italia arriva il suo antagonista più temuto
Si chiama Ganaspis brasiliensis ceppo G1 ed è un parassitoide di origine giapponese. Ad ottenere l'ok dal Mipaaf all'introduzione in laboratorio, in condizioni di quarantena, è stata la Fondazione Edmund Mach