
Linee di alta gamma
Contro la peronospora della vite Syngenta schiera dieci differenti sostanze attive che vanno a comporre 14 soluzioni tecniche ad alto grado di complementarietà
Contro la peronospora della vite Syngenta schiera dieci differenti sostanze attive che vanno a comporre 14 soluzioni tecniche ad alto grado di complementarietà
Contro peronospora e oidio della vite da vino, una linea completa di soluzioni efficaci e affidabili
Mentre il Tropical Race 4 sta mettendo a serio rischio la sopravvivenza dei bananeti Cavendish, in Sicilia si iniziano a coltivare banane. E in futuro...
Distribuito da Upl Italia, il prodotto è a base di zolfo in formulazione liquida. I coadiuvanti presenti lo rendono resistente al dilavamento dovuto agli agenti atmosferici
Prodotti fitosanitari: notizie dallo Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed Section Phytopharmaceuticals -Legislation, tenutosi a Bruxelles il 21-22 marzo scorso
Le malattie fungine sono tra le principali avversità della soia, per difendersi è essenziale partire da un seme sano e mettere in atto buone pratiche agronomiche
Ora disponibile il nuovo coadiuvante speciale, tensioattivo-adesivante, antischiuma e antideriva
Botrite dell'actinidia: Switch® di Syngenta autorizzato per usi eccezionali dal 4 marzo al primo di luglio 2019
L'azienda propone interventi mirati in grado di valorizzare le produzioni di cereali e nello specifico del grano duro e tenero coltivato in Italia
Gli esperti dell'azienda saranno a disposizione degli agricoltori per condividere le proprie esperienze, presentare le nuove soluzioni e dare suggerimenti per impostare correttamente le linee di difesa
Agrofarmaci: le novità emerse dall'annuale incontro organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia Romagna. Poche le molecole nuove, tante invece le miscele e le formulazioni inedite
Prodotti fitosanitari: mancato rinnovo dell'approvazione Ue di un insetticida/nematocida, la conferma di un insetticida ma candidato alla sostituzione e di un fungicida microbiologico promosso a sostanza attiva a basso rischio
Rival di Chemia è un formulato a base di propamocarb utilizzabile in serra contro Pythium e Phythophtora di pomodoro e colture ornamentali e floreali
Nel suo centro di ricerche di Novara Isagro ha presentato le sue innovative trappole a feromoni e le soluzioni per il biocontrollo delle malattie fungine
Gli agricoltori beneficeranno dell'eccezionale performance di Revysol® e di una migliore gestione dell'azienda agricola. I primi lanci per l'utilizzo nei cereali sono previsti per il 2019 e il 2020