
Trasformazione energetica, cosa comporta il passaggio alle rinnovabili
Cos'è, i costi per l'Italia, ma anche i vantaggi e le opportunità. Il punto al webinar di Upa Siena disponibile online
Cos'è, i costi per l'Italia, ma anche i vantaggi e le opportunità. Il punto al webinar di Upa Siena disponibile online
Crescono i progetti per la costruzione di impianti fotovoltaici nelle aree rurali. Ma è bene ricordare che il vero agrivoltaico non ha nulla a che vedere con il fotovoltaico a terra
Emanato dal Masaf è stato inviato a Bruxelles per l'autorizzazione. Con contributi fino all'80% prevede il parziale superamento del limite dell'autoconsumo, giocando sull'autoconsumo condiviso tra più aziende agricole
Il provvedimento siglato dal ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto è ora all'attenzione della Commissione Ue per il definitivo via libera. Consentirebbe investimenti incentivati nelle aziende agricole per impianti fino a 1 megawatt
Si chiama agrivoltaico e consente di far convivere produzioni agricole e impianti fotovoltaici, offrendo inoltre vantaggi sulla protezione delle colture e sul risparmio idrico. Se n'è discusso a un recente incontro a Cremona
Dalle 12:00 di oggi, 14 marzo 2023, attraverso l'area clienti del Portale Agrisolare è possibile comunicare l'inizio dei lavori
Cos'è l'agrivoltaico, come funziona e quali sono i benefici che può apportare? Se ne parlerà il 22 marzo 2023 alle ore 16:00
La giornata di studio organizzata dall'Accademia dei Georgofili e dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati si terrà lunedì 6 marzo 2023, ore 14:30 a Firenze
Nuovi investimenti per le infrastrutture irrigue in Piemonte, nuova legislazione per favorire l'agrivoltaico in Emilia Romagna
Un sistema agrivoltaico vincente prevede la creazione di una sinergia tra pannelli fotovoltaici e coltura sottostante. Non si deve pensare dunque ad una convivenza, quanto ad un miglioramento delle condizioni ambientali per le specie coltivate
Stanziati 1,1 miliardi di euro nel Pnrr. Il quadro della situazione e i dati italiani: con l'1% di agrivoltaico su suolo agricolo europeo, la guerra in Ucraina farebbe meno paura dal punto di vista energetico
Si moltiplicano i progetti per realizzare impianti agrivoltaici in Italia. Una tendenza che si sta rafforzando anche grazie agli investimenti previsti dal Pnrr
Finanziato dalla Regione Lazio, il progetto Copper prevedrà anche una fase di sperimentazione presso aziende agricole del territorio regionale
Chi l'ha detto che bisogna rinunciare a coltivare il terreno agricolo in favore della produzione di energia? L'intervista a Stefano Amaducci dell'Università Cattolica di Piacenza
Il saluto di "L'Edicola di AgroNotizie" e un invito alla lettura. L'agricoltura fonte di "capitale naturale". L'appello: sostenere la liquidità delle imprese agricole. I progetti del dicastero agricolo. Ci sarà più grano ma non sarà sufficiente. I cibi artificiali, un inganno perfetto