Folpet
Tutte le notizie

Bollettino di guerra del 17 marzo 2022: le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
In agenda sette votazioni allo Scopaff - legislation e una, pesantissima, al Comitato di Appello

Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari, aggiornamento di febbraio 2022
Il Servizio Fitosanitario Nazionale avalla altre dieci emergenze fitosanitarie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

In Gazzetta, a chi vanno gli aiuti
Sostegni per le filiere dell'olio e dell'ortofrutta. Agevolazioni alle imprese agricole nelle aree del terremoto. Suini e prosciutti più pesanti. Le patologie "declassate". Gli agrofarmaci confermati e quelli bocciati. L'influenza aviaria in Europa

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
31 gennaio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 44 nuovi inserimenti in soli quaranta giorni

Aggiornamento di fine anno sui prodotti fitosanitari: controlli dei residui sulle derrate alimentari e autorizzazioni eccezionali
La Ue vara un piano di straordinario di controlli sulle derrate alimentari provenienti da paesi extra Ue contenenti residui di antiparassitari banditi. Nuove emergenze fitosanitarie da risolvere con l'acido pelargonico

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
30 novembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche entrate, poche uscite, ma tante modifiche di etichetta

Crittogame del frumento: focus sulle strategie di controllo
Septoriosi del frumento, ruggine (bruna e gialla) e fusariosi della spiga sono le malattie fogliari e della spiga che incidono negativamente sulla produzione e sulla qualità del frumento tenero e duro. Una panoramica sulle strategie di controllo nel contesto italiano. A cura di Agricola 2000

Vite, sempre più biocontrollo nelle strategie di difesa
L'addio ad alcune sostanze attive e la necessità di ridurre rame e zolfo in vigna hanno portato molte aziende a testare durante il Campo demo difesa vite 2021 l'impiego di soluzioni per il biocontrollo di peronospora e oidio

Patogeni ko, orticole ok
La linea fungicidi di Corteva Agriscience propone soluzioni efficaci e dalla forte complementarietà d'azione contro le principali patologie che affliggono l'orticoltura italiana

Corteva Agriscience per la vite: la linea fungicidi
Zorvec™ Vinabel™ e Zorvec™ Vinabria™ sono le miscele antiperonosporiche sviluppate al fine di assicurare la massima protezione dalla peronospora della vite, sia da vino, sia da tavola

Gowan, più vita alla vite
Una gamma completa di agrofarmaci e un nuovo servizio informativo a supporto di una corretta gestione della difesa contro le principali malattie: peronospora, botrite e oidio

Peronospora chiama, Orondis® risponde
Contro la peronospora della vite, Syngenta propone due differenti combi-pack di elevata efficacia: Orondis® Forte e Orondis® Ultra F, soluzioni ad altro grado di integrazione e a forte vocazione preventiva

Daramun: dalla sperimentazione alla realtà
Il fungicida è un formulato in sospensione concentrata registrato su vite, pomodoro e patata ed è compatibile con numerosi prodotti commerciali ad azione complementare

Peronospora chiama, Folpan risponde
Nella gamma antiperonosporica di Adama spiccano Folpan 80 WDG e Folpan Gold, basati sulla consolidata efficacia di folpet