
Autorizzazioni eccezionali fitosanitari: torna il dimetoato?
Il fosforganico risorge dalle proprie ceneri? La richiesta di utilizzare il dimetoato e le piretrine contro la mosca dell’olivo
Il fosforganico risorge dalle proprie ceneri? La richiesta di utilizzare il dimetoato e le piretrine contro la mosca dell’olivo
Proseguono le semine del mais. AgroNotizie fa il punto su alcuni possibili prodotti utilizzabili in modo localizzato alla semina
Chimiberg presenta soluzioni efficaci e flessibili che proteggono il mais a 360 gradi: dalla semina al post emergenza, contro insetti e infestanti
Analogamente a clorpirifos etile, anche clorpirifos metile rischia di non sopravvivere al furore chemofobico che attanaglia l'Europa. Il silenzio italiano si rivela assordante
La gamma prodotti di Syngenta propone fungicidi e insetticidi atti a proteggere la coltura fin dalla fase di trapianto, accompagnandola poi fino alla raccolta senza lasciare varchi alle avversità
A base di etoprofos, Mocap è il nematocida/insetticida distribuito da Certis Europe. Efficacia e ampia etichetta i punti di forza del prodotto
La risoluzione votata dal Parlamento europeo non ha valore legislativo ma indica la chiara volontà di bloccare la commercializzazione di prodotti geneticamente modificati resistente al glifosate
Novità in tutti i segmenti tecnici grazie a nuovi erbicidi, insetticidi e fungicidi, con un occhio anche alla Drosophila suzukii
Adama presenta il nuovo catalogo per l'anno 2015, con diverse novità di pregio in tutti i segmenti di prodotto
Convegno Sipcam su Diabrotica a Roncade (Tv). Prove di efficacia di Ercole e l'utilità di opportune macchine sarchiatrici per una corretta applicazione del prodotto
Microsed Geo di Euro Tsa è un geodisinfestante a base di teflutrin e apporta alle colture un apprezzabile effetto starter grazie alla presenza di nutrienti chelati
Da Xeda Italia giunge Kantor, il coadiuvante a base di olio di soia per i trattamenti insetticidi
Normativa nazionale
I risultati dell'incontro tecnico sulla coltivazione del Melone nel livornese. La scelta di questo centro termale è legata all'evoluzione colturale del comprensorio orticolo in cui si coltivano oltre 600 ettari di cucurbitacee da reddito
La società danese mantiene anche per il 2011 il trend di crescita della propria offerta