
Un vigneto su un'isola
Le difficoltà logistiche passano in secondo piano quando si realizza un vino dal sapore unico. La storia dell'azienda agricola Possa
Le difficoltà logistiche passano in secondo piano quando si realizza un vino dal sapore unico. La storia dell'azienda agricola Possa
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Ogni anno i cinghiali causano danni alle coltivazioni per milioni di euro. E il loro numero è in aumento. Per controllarli servono recinzioni e repellenti, ma anche abbattimenti
Ogni anno i lupi abbattono pecore, capre e mucche. Gli agricoltori sono infuriati ma l'opinione pubblica sta con gli animalisti. Come uscirne? Lo abbiamo chiesto ad un esperto
L'altalena del clima mette in difficoltà colture e allevamenti. Sempre alta l'attenzione sulla fauna selvatica. Dopo la cimice anche il Nysius. Un freno alle "bollicine". Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 26 luglio al primo agosto
Dalle cavallette in Sardegna ai cinghiali in Liguria, passando per le cimici in Friuli. Gli agricoltori devono fare i conti oltre che con la fauna selvatica anche con organismi alieni che causano ingenti danni alle coltivazioni
Ancora danni alle colture da Nord a Sud. Preoccupa il Mercosur ed è allarme zucchero. Fauna selvatica nel mirino. Bollicine italiane meglio dello Champagne. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 12 al 18 luglio
Entra in campo la vespa samurai. Droni contro il ragnetto del pomodoro. Class action per la Xylella. Multe latte, possibili rimborsi. Vigneti eroici sotto protezione. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 14 al 20 giugno
I temi agricoli assenti dal dibattito politico. Ancora campi allagati. Più stranieri nel made in Italy. Stop agli agrofarmaci. Attenti al lupo (e ai cinghiali). Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 24 al 30 maggio
Dai dati riportati nel censimento agricolo, oltre il 38% della superficie agricola è in stato di abbandono, segno di una difficoltà del settore agricolo e grande fattore di rischio per una regione che ha rischi idrogeologici in tutti i suoi comuni
Il Vinitaly, con i suoi nuovi record, ha catturato l'attenzione dei media. Bene export e biologico, ma preoccupano i dazi statunitensi. Per fragole e agrumi è crisi. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 5 all'11 aprile
La decisione è arrivata dal momento che le domande di risarcimento prevedono una cifra inferiore rispetto a quella stanziata. I fondi rimanenti saranno destinati a finanziare opere di protezione degli animali e di mitigazione degli effetti dei predatori
L'obiettivo è garantire la sicurezza stradale e l'incolumità pubblica, ma è previsto anche un piano di monitoraggio che può avere un'importanza per la gestione degli animali anche nelle zone agricole
Rallentare la diffusione dei selvatici. Tornano i dazi per il riso importato. Per gli agrumi è crisi profonda. Più digitale per l'agricoltura. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dall'11 al 17 gennaio
La Confederazione, nel corso dell'assemblea, ha presentato il proprio progetto di manutenzione infrastrutturale del territorio con le cinque linee guida da seguire. Ma anche animali selvatici e Pac. Grande assente l'Anbi