
Burocrazia, parola d'ordine: semplificare
Quanto impegna la Pac? Diamo uno sguardo ai risultati preliminari della consultazione europea che nei mesi scorsi ha coinvolto quasi 27mila imprenditori agricoli europei
Quanto impegna la Pac? Diamo uno sguardo ai risultati preliminari della consultazione europea che nei mesi scorsi ha coinvolto quasi 27mila imprenditori agricoli europei
Raggiunto un accordo sull'orientamento generale della nuova Direttiva per il Monitoraggio e la Resilienza dei Suoli il 17 giugno scorso al Consiglio Ambiente Ue a Lussemburgo. Il testo approvato dal Parlamento Ue è stato semplificato nel segno della flessibilità
Si scatena però una bufera sull'esito del voto: l'Austria chiederà l'annullamento all'Alta Corte di Giustizia Europea perché la ministra austriaca Leonore Gewessler ha votato a favore del provvedimento, contro l'indicazione del Governo di Vienna. Belgio astenuto
L'Europa ha votato e ora per cosa dovrebbero battersi gli europarlamentari italiani (e non solo) in ambito agricolo?
La decisione è giunta ieri, 30 maggio 2024, a Bruxelles, dove il Consiglio Ue ha approvato la proposta della Commissione del 22 marzo scorso. Previsti 95 euro in più di dazio su grano duro, frumento tenero e segale. Imposta del 50% sui semi oleosi
Cosa cambierà per l'agricoltura europea dopo le elezioni del prossimo giugno? Guarda il video del nostro inviato a Bruxelles per scoprirlo
Siamo alla vigilia delle elezioni europee: un sommesso appello a (tutti) i candidati
Cereali, zucchero, mele, latte e carne sono alcuni dei prodotti al centro del recente Outlook della Commissione Ue. Sguardo alle prospettive economiche e al ruolo giocato dalle condizioni meteorologiche
Come fissato nell'ultimo Consiglio Agricoltura e Pesca, approvate in seconda lettura le modifiche alla Politica Agricola Comunitaria 2023-2027. Entro fine mese la pubblicazione del Regolamento sulla Gazzetta Ufficiale europea
In alcuni Paesi, come Spagna e Germania, il vino senza alcol è già realtà e la Commissione Europea studia come ampliare il mercato
Gli Stati membri potranno concedere nuovi regimi di aiuto alle imprese agricole per le gravi perturbazioni dei mercati primari legate al conflitto Russia-Ucraina. Ieri il recepimento della proroga approdato in Consiglio dei ministri
L'obiettivo è quello di prevenire l'ingresso e la diffusione di nuovi parassiti vegetali e contrastare quelli già presenti nell'Unione Europea
Creare un fondo di aiuti di Stato a livello europeo per finanziare la transizione verde e maggiori poteri alle autorità nazionali per affrontare le presunte violazioni delle regole di concorrenza dei grandi distributori. Queste le proposte principali per rispondere alle sfide dell'agricoltura
Paolo De Castro non è stato ricandidato dal PD alle prossime europee e tornerà dunque al suo ruolo di professore all'Università di Bologna. Ma in una intervista ci spiega quali sono le sfide, in campo agricolo, che l'Italia dovrà affrontare dopo le elezioni
Superato lo scoglio del riuso delle bottiglie di vino e latte, resta la criticità della fine dei contenitori monouso in plastica per frutta e ortaggi freschi e non lavorati al di sotto di 1,5 chilogrammi dal 2030. Previste deroghe nazionali