Giovani e agricoltura, a tu per tu con il Ceja
Eletto vicepresidente del Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori, Matteo Pagliarani ha una visione che guarda molto lontano, proiettata sull'agricoltura del futuro
Eletto vicepresidente del Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori, Matteo Pagliarani ha una visione che guarda molto lontano, proiettata sull'agricoltura del futuro
La Commissione Ambiente Ue ha inserito gli allevamenti nella Direttiva sulle Emissioni Industriali, ma le imprese e le associazioni agricole non ci stanno. Ecco un esempio virtuoso di filiera
330 milioni è la cifra sbloccata dalla Commissione Ue dal Fondo di Crisi della Pac per dare sostegno agli agricoltori di 22 Stati membri colpiti da problemi legati alla crisi sul mercato agricolo, al commercio e ai cambiamenti climatici. Di questi, 60,5 milioni andranno all'Italia, in particolare alle aree alluvionate dell'Emilia Romagna
Riduzione di imballaggi monouso, etichettature armonizzate, QR Code sulla riutilizzabilità delle confezioni e quadro comune di raccolta rifiuti sono i punti salienti della proposta Ue, ma l'Italia non ci sta. Ecco perché
Rinnovate le cariche dell'Associazione Nazionale Produttori di Fertilizzanti che fa parte di Federchimica. All'Assemblea annuale organizzato inoltre un confronto sulle possibili evoluzioni del comparto
Dai dati Eurostat le aziende agricole europee hanno acquistato 355 milioni di tonnellate di agrofarmaci, ma se si guarda al lungo periodo, dal 2011 al 2021, le vendite sono calate nella maggior parte dei Paesi Ue
Questo l'invito della Confederazione per produrre di più in maniera più resiliente e per affrontare i cambiamenti climatici
Lo stop è arrivato attraverso una comunicazione della Commissione Europea. Ma perché?
L'Unione Europea ha approvato definitivamente il Meccanismo di Adeguamento del Prezzo del Carbonio alle Frontiere, un nuovo regime che probabilmente farà aumentare il prezzo dei fertilizzanti, soprattutto azotati, importati da Paesi extra Ue
Si applicherà sia agli alcolici irlandesi che a quelli importati dall'estero e avviserà sui rischi dell'abuso di alcol sulla salute. L'Italia e altri Paesi Ue sono in disaccordo
Lanciata una piattaforma per monitorare l'andamento dei Piani Pac dei Paesi Ue dal 2023 al 2029
La dipendenza dagli incentivi rallenta il ricambio del parco macchine? L'arrivo di mezzi asiatici apre nuove ipotesi di business? Il ruolo delle donne nel settore è davvero riconosciuto? Scopri le risposte dei dealer italiani al Tao 2023
Una giornata, il 22 maggio, per aumentare la comprensione e la consapevolezza dei problemi legati alla biodiversità. Ma anche la nuova Pac non è da meno
Con due misure da 1,47 miliardi di euro per indennizzare gli allevatori, il Paese vuole chiudere circa 3mila stalle e dimezzare le emissioni di azoto entro il 2030
L'iniziativa legislativa dell'Organo esecutivo dell'Unione avrebbe messo a rischio tipicità, tracciabilità e condizioni igienico sanitarie delle produzioni. Agrinsieme canta vittoria e ringrazia il Masaf per l'azione di mediazione ai tavoli negoziali