
Azoto: come sfruttarlo meglio secondo Corteva
La tecnologia Optinyte™ contenuta nei formulati commerciali N-Lock™ Max e Instinct™ permette di stabilizzare l'azoto nel suolo riducendo la trasformazione dell'ammoniaca in nitrati e nitriti
La tecnologia Optinyte™ contenuta nei formulati commerciali N-Lock™ Max e Instinct™ permette di stabilizzare l'azoto nel suolo riducendo la trasformazione dell'ammoniaca in nitrati e nitriti
L'Attività metanogenica specifica (Sma): una prova utilissima ma ancora da normalizzare. A cura di Mario A. Rosato
L'economia circolare è al centro del progetto Hb Ponics che è stato presentato durante l'ultima edizione di NovelFarm dalla Libera Università di Bolzano e dalla startup veneta Hbi
Va chiesta dai Comuni all'assessorato Agricoltura e per non più di 15 giorni non continuativi. Il criterio si applica anche agli enti che hanno già prodotto istanza
E' il valore degli investimenti che saranno finanziati con un accordo di programma quadro, per ridurre il carico zootecnico sulle zone vulnerabili. Ma incombe il primo marzo l'entra in vigore del limite agli spandimenti di 170 kg di nitrati per ettaro all'anno
Le innumerevoli contraddizioni di una sentenza inappellabile. A cura di Mario A. Rosato
La sentenza del Consiglio di Stato per riscuotere più tasse. A cura di Mario A. Rosato
Le innumerevoli contraddizioni del ddl sull'agricoltura biologica - I Parte. A cura di Mario A. Rosato
Tredici anni di burocrazia per classificare ciò che era già evidente. A cura di Mario A. Rosato
L'economia circolare applicata agli impianti di biogas. A cura di Mario A. Rosato
L'esperienza danese conferma: 2+2 non fa 4 negli impianti di biogas. A cura di Mario A. Rosato
Presso la Cooperativa agroenergetica territoriale a Correggio (Re), il 30 luglio 2019 si terrà l'open day organizzato dalla Fondazione Crpa. Focus sul digestato microfiltrato in subirrigazione ad alta efficienza d'uso dei nutrienti e sui liquami in sistemi agricoli conservativi
Gli allevatori attendono le provvidenze e le tecnologie promesse dalla delibera di giunta del 17 aprile scorso, ma il tempo passa e si avvicina il momento dell'applicazione del limite di 170 kg di azoto per ettaro anno
Nell'ambito del progetto Life Vitisom sono stati sviluppati degli spandiconcime a rateo variabile dedicati a tre matrici organiche: letame, digestato e compost
Proteine di qualità dal calore residuo degli impianti di biogas. A cura di Mario A. Rosato