Difenilammina
Tutte le notizie

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

Giustizia comunitaria e agrofarmaci, solo 7 i ricorsi conclusi dall'entrata in vigore del regolamento Ue
Normativa europea

Difenilammina, nuovi limiti entro il 2014
La Commissione europea ha abbassato il livello di residui massimi nei prodotti importati in Europa. Provvedimento in vigore dal mese di gennaio del prossimo anno
Residui, pubblicato il piano di controllo 2013-2015
Sicurezza alimentare
Difenilammina, sicurezza alimentare e fatturato: com'è andata a finire
Revisione europea

Antiparassitari, piano controlli per le derrate alimentari
Sicurezza alimentare - Pubblicato il programma triennale (2011-2013) per il controllo dei residui

Cedax, prodotti e servizi per il trattamento post-raccolta della frutta
Macfrut 2010 - L'azienda impegnata nella fornitura di soluzioni nell'ambito di prodotti e trattamenti per la lunga conservazione di frutta ed ortaggi, sarà presente a Cesena Fiera dal 6 all'8 ottobre 2010

Vigneto e frutteto, guida alla difesa (ottobre - novembre 2009)
On line, la presentazione del supplemento dedicato alla difesa delle colture de L'Informatore Agrario

Il Consiglio dell'Ue scioglie gli ultimi dubbi su alcune sostanze attive
Revisione europea: quattro revoche (una con usi essenziali) e una iscrizione con limitazioni

Il consiglio dell'Unione Europea e i prodotti fitosanitari in revisione
Revisione Europea

Votazioni comunitarie agrofarmaci di gennaio 2009: 6 iscrizioni e 14 rinvii ma i rameici ce l'hanno fatta
Revisione Europea
Votazioni comunitarie agrofarmaci dicembre 2008: 1 revoca, 5 iscrizioni e 15 rinvii
Revisione Europea
