Danni da grandine
Tutte le notizie

Puglia, le campagne del Salento finiscono sotto ghiaccio
Nella provincia di Lecce un'intensa grandinata ha gravemente danneggiato le colture ortive il 31 marzo scorso. In molti casi le piante sono state ritrovate coperte da uno spesso strato di ghiaccio

Noccioleto grandinato, tre strategie di recupero a confronto
A causa dei cambiamenti climatici le grandinate si stanno facendo sempre più frequenti ed intense, con pesanti ripercussioni sulla produttività dei corileti. Insieme alla Fondazione Agrion facciamo il punto su quali sono le diverse strategie per recuperare un noccioleto colpito dalla grandine

Gestione del rischio: salgono a 10,3 miliardi i valori assicurati nel 2023 (+2,2%)
Nelle polizze la Plv delle coltivazioni tocca un nuovo record: 7,5 miliardi di euro (+4,1%). Sotto l'ombrello delle compagnie meno aziende ma mediamente più grandi. Al Nord ancora quasi l'80% del mercato assicurativo agevolato

Italia tra grandine e siccità: si annunciano danni di enormi proporzioni
La grandine spiana i campi e danneggia i frutteti tra Padova e Verona, ma infligge pesanti perdite anche a Lecce e Benevento. La siccità imperversa in Sicilia, con allevatori e agricoltori ormai allo stremo per la carenza d'acqua

Maltempo al Nord: danni ingenti tra Lombardia, Romagna e Veneto
Piogge intense e concentrate in poche ore hanno messo a dura prova i territori, pur difesi da un valido reticolo di canali e idrovore. Campi allagati a perdita d'occhio e grandine pongono una seria ipoteca sull'annata agraria

Pere e kiwi, da Agea il via libera ai sostegni
Gli aiuti sono destinati ai frutticoltori coinvolti dalla grave crisi produttiva causata dalla concomitanza di eventi climatici e fitopatie per la campagna 2023. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese

Mele e pere in calo in quasi tutta Europa nel 2023
La World Apple and Pear Association (Wapa) ha revisionato le previsioni sull'emisfero settentrionale

Maltempo, la grandine colpisce duro in Puglia e Campania
Danni ingenti nelle province di Bari, Foggia e Benevento su olivo, vite e ortaggi. In Sardegna una tromba d'aria si abbatte sull'oristanese travolgendo le principali aziende di Terralba: in pezzi le strutture e verdure a foglia non più commerciabili

Pere, in Emilia Romagna la produzione è ai minimi storici
Negli ultimi mesi il settore è stato colpito da una serie di devastanti eventi atmosferici che hanno determinato un crollo produttivo pari al -40% per l'annata 2022. Nonostante le difficoltà produttive l'Organizzazione UnaPera sarà comunque in grado di coprire larga parte del fabbisogno fresco nazionale

Nord Italia, contributi in arrivo in Piemonte da Psr e Ocm Miele
Risorse in arrivo per reti antigrandine, funzioni antigelo e apicoltura in Piemonte, per un totale di 5 milioni di euro

Maltempo al Nord: danni a profusione dal Trentino Alto Adige all'Emilia Romagna
Da una settimana vento forte e grandinate squassano la valle padana dalla Lombardia al Friuli, con danni consistenti alle colture anche in Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna. Al Sud temperature bollenti cuociono la frutta in Puglia

Olivo, crescono gli attacchi di tignola rodiscorza
Dal 2018 ad oggi sono aumentate le segnalazioni di attacchi di tignola rodiscorza (Euzophera pinguis e Euzophera bigella) su olivo. Abbiamo parlato con Federico Marangoni, dottorando dell'Università degli Studi di Verona, per capire quali danni questo lepidottero può causare alle piante di olivo

Nord Italia: news su patate, innovazione e investimenti in vitivinicoltura
Firmato il nuovo Accordo Quadro nella filiera pataticola in Emilia Romagna. Contributi in Lombardia per l'innovazione, nuovi investimenti in vitivinicoltura in Veneto

Vino, venti di crisi spirano a Sud
In Puglia l'assessore all'Agricoltura Donato Pentassuglia fronteggia la crisi di sovrapproduzione con il taglio delle rese per ettaro sui vini Igp. In Campania Cia chiede alla Regione interventi urgenti per le aziende colpite dal maltempo

Maltempo, danni dalla Campania alla Sicilia
Campi allagati in Terra di Lavoro, con danni severi a grano, pomodoro e altre ortive. In Puglia l'epicentro è la Capitanata, dove grano e vigneti sono seriamente danneggiati. Il Governo della Sicilia ha deliberato lo stato di calamità naturale