Cecidomia delle foglie del Melo
Tutte le notizie

Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi

Melo e pero: il bilancio fitosanitario 2022 e 2023
I giovedì della Aipp: l'appuntamento sulle pomacee si è svolto a Bologna il 13 Novembre 2023, con focus sulle avversità e i danni climatici

Da Bayer, tris d'assi contro i sucking pests
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante

Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork

La linea protezione pomacee di Adama per aumentare la qualità e la redditività nel frutteto
Vengono proposti diserbanti, fungicidi, insetticidi e non solo, anche prodotti speciali in grado di far rendere al meglio ogni singola pianta

Movento® 48 SC: le sei regole auree di impiego su melo
Movento® 48 SC, a base di spitotetramat, è la soluzione ad ampio spettro di Bayer per il controllo dei principali insetti parassiti del meleto

Microrganismi entomopatogeni per il controllo biologico
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
3 maggio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Insetti del melo: le proposte di Bayer
Sivanto Prime e Movento 48 SC sono le soluzioni efficaci a disposizione dei melicoltori italiani contro gli insetti ad apparato pungente-succhiante

Naturalis®, l'insetticida/acaricida microbiologico di Biogard
Il formulato a base di B. bassiana, utilizzabile sia in produzione integrata sia in agricoltura biologica, agisce contro diversi fitofagi

Risaia, pipistrelli per il controllo dei parassiti
Perché non farsi aiutare nella lotta contro gli insetti dannosi in risaia? E' l'idea dietro al progetto Yes!Bat che ha vinto il premio Bcfn Yes!2017
Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: ultimo aggiornamento prima delle ferie
Normativa nazionale
Prodotti fitosanitari: aggiornamento dalla Ue (anche sul glifosate)
Normativa europea

Forum di medicina vegetale, terza sessione
Approfondimenti tecnici - La sessione è stata moderata da Giuseppe Laccone, consigliere Arptra

Industria alimentare e insetti infestanti, un manuale per riconoscerli
Pubblicazione in due volumi realizzata da Marco Pagani, Sara Savoldelli e Alberto Schiaparelli. A cura dell'Associazione nazionale delle imprese di disinfestazione
- 1
- 2