
Concimare in autunno conviene?
Ilsa ha messo a punto una metodologia che favorisce l'accumulo di sostanze nutritive negli organi di riserva per garantire una produzione per l'annata successiva
Ilsa ha messo a punto una metodologia che favorisce l'accumulo di sostanze nutritive negli organi di riserva per garantire una produzione per l'annata successiva
Ilsa ha consolidato una strategia che, grazie a biostimolanti e concimi naturali, permette alle piante di esprimersi al meglio e limitare gli stress nelle fasi di post trapianto
Una migliore e più abbondante fioritura, ma anche un colore e un aspetto attraente, grazie all'anticipo di produzione della fragola: un progetto realizzato da Aifar Spa
Per soddisfare le necessità dei frutticoltori, BIOGARD® propone un ampio numero di soluzioni che si integrano in strategie rivolte alla sostenibilità ambientale e all'efficacia, secondo criteri di basso impatto, assenza di residui e non pericolose per gli operatori
Agribios Italiana consiglia i prodotti Vigorseed P, a base di microrganismi utili, oltre a Superoro e Superprimo 9.20, un concime organico e uno organo minerale ad elevata efficienza nutrizionale
Le prove sperimentali di Agricola 2000 per definire l'efficacia del rame utilizzato a dosi differenti, oppure accompagnato in miscela o strategia con formulati di biocontrollo che possano aiutare la molecola nell'offrire la miglior efficacia possibile nel rispetto dei limiti imposti dall'Ue
Il biochar, comunemente conosciuto come carbone vegetale, può giocare un ruolo interessante nel mitigare gli effetti della carenza di piogge in vigneto. A studiarne la sua applicazione in campo ci ha pensato il progetto B-Wine
La coltivazione delle solanacee in serra è una pratica diffusa per garantire una produzione costante e di alta qualità
Forte di tre differenti formulati microgranulari a effetto starter, la gamma Umostart di Sipcam Italia è ideale per la concimazione localizzata alla semina del frumento e dei cereali a paglia
Per la biostimolazione dello zucchino Aifar Spa ha messo a punto un protocollo dedicato a base di prodotti di specialità efficaci e affidabili
L'apporto di sostanze nutritive alle piante da frutto nella fase autunnale è una pratica agronomica insostituibile e ormai consolidata
La concimazione post vendemmia. Per un vigneto resiliente in grado di contrastare gli effetti del climate change
La proposta di Lea diventa strategica e semplice con prodotti che si inseriscono in tutti i piani di concimazione di tutte le colture prodotte in Italia, soprattutto in ambito biologico
La stagione vitivinicola non termina con la vendemmia
I fertilizzanti Unimer organo-minerali NP permettono di limitare notevolmente le perdite e di ridurre la quantità di nutrienti da distribuire, rendendo la concimazione più efficiente e maggiormente sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico