Bovini da latte


Tutte le notizie

 L'allevatore Davide Arioli e Giovanni Gortani, della Vetking mentre installano i pannelli attiramosche
14 giu 2019 Zootecnia

Alla Cascina Longoli non c'è spazio per le mosche

Un utilizzo corretto di larvicidi e adulticidi consente di risolvere il problema delle infestazioni muscine, a tutto vantaggio del benessere e della salute animale. Ecco perché Neporex e Agita, i biocidi firmati Elanco, sono uno strumento essenziale per avere una stalla sana ed efficiente

Le opportunità per il Food&Beverage italiano in Giappone
11 giu 2019 Economia e politica

Il made in Italy alla conquista del Sol Levante

Il Giappone rappresenta una nicchia nell'export agroalimentare italiano, ma dopo l'entrata in vigore del trattato di libero scambio con l'Unione europea si aprono interessanti spazi per le nostre aziende, soprattutto nel campo dell'olio, del vino e dei formaggi

Come minimizzare le perdite di sostanza secca, di valore nutrizionale, di appetibilità e di digeribilità sofferte da questa preziosa categoria di foraggi, e come massimizzarne la resa in latte?
11 giu 2019 Zootecnia

Scegliamo il meglio per proteggere i nostri insilati

Gli investimenti realizzati per contenere le naturali perdite di sostanza secca e di nutrienti hanno un ritorno elevato in termini produttivi ed economici. È uno degli aspetti evidenziati alla giornata organizzata a Marmirolo (Mn) dalla 2Gamma Srl, produttrice e distributrice dei film SealPlus

Il 95% delle vacche da latte presenti nelle stalle del paese nordico è di razza Rossa norvegese
6 giu 2019 Zootecnia

Chiudo tutto e vado a vivere in Norvegia

Mandrie piccole, produzioni medie non spinte, massima efficienza in stalla e alle 17 tutti a casa. Allevatori Top ha visitato alcune aziende agricole a Nord di Oslo, realtà in cui la qualità della vita è decisamente notevole

Anche la presenza di ampi spazi procapite, di un ambiente pulito e di un adeguato raffrescamento sono elementi fondamentali per non stressare le bovine in asciutta e sostenerne il sistema immunitario
5 giu 2019 Zootecnia

Così cambia la gestione dell'asciutta

L'abbandono dell'antibiotico a tappeto alla messa in asciutta implica anche la necessità di asciugare bovine con meno quantità di latte e di sostenere, nel corso della fase di riposo funzionale, il sistema immunitario. Se ne è parlato di recente a un congresso della Sivar (Società italiana veterinari animali da reddito)



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner