
Microrganismi entomopatogeni per il controllo biologico
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti
La lotta chimica è di difficile attuazione ed esiste una diversa sensibilità varietale, ma passi avanti si sono fatti con la sperimentazione volta ad individuare molecole chimiche efficaci nel contenimento e una loro integrazione nei programmi di difesa. A cura di Agricola 2000
I due insetticidi di Certis Europe, a base rispettivamente di tebufenozide e di Bacillus thuringiensis kurstaki - SA 12, sono stati autorizzati contro Cryptoblabes gnidiella, la tignola rigata della vite
27 maggio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Pochi nuovi inserimenti, ma diverse estensioni di impiego, anche definitive
Allo studio del progetto Contr-halys, sistemi di monitoraggio e controllo alternativi in un'ottica sia integrata che biologica
Innovazione, sostenibilità e beneficio sono le parole chiave del primo incontro di Vigna & Olivo 2021 dedicato interamente alla vite
Cinque proposte approvate su sei. Lo Scopaff continua a utilizzare la procedura scritta a causa della pandemia
In programma 6 votazioni
L'insetto ha fatto registrare danni su ampie aree boschive tra Grosseto e Livorno. Il Servizio fitosanitario regionale e il Crea stanno monitorando la situazione che per ora non sembra aver portato danni alle coltivazioni
7 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Nottue di carota e asparago: autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per Costar WG di Certis Europe, a base di Bacillus thuringiensis SA 12
Tuta absoluta è un piccolo lepidottero estremamente dannoso per la coltura del pomodoro. Ma difendere le piante è possibile, basta seguire questi consigli
Un prodotto di nicchia dalle mille proprietà che necessita di una cura giornaliera: una novità per il mercato italiano. La storia dell'azienda agraria Evangelisti
Forte impatto sugli impollinatori dei trattamenti fitosanitari in fioritura, inclusi insetticidi. Molto lavoro c'è da fare, anche da parte degli apicoltori e dei media sensazionalisti
La cavolaia e la nottua del cavolo rappresentano i due lepidotteri più pericolosi per le coltivazioni di piante della famiglia delle Crucifere. Ecco cinque consigli per il loro controllo