
Oikos®: insetticida con efficacia naturale
Contro l'afide grigio del melo, Sipcam Italia conta sull'efficacia di Oikos®, ammesso nei disciplinari di difesa biologica
Contro l'afide grigio del melo, Sipcam Italia conta sull'efficacia di Oikos®, ammesso nei disciplinari di difesa biologica
Per la difesa da questo fitofago, BIOGARD® propone NeemAzal®-T/S, insetticida di origine botanica a base di azadiractina A
31 gennaio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 44 nuovi inserimenti in soli quaranta giorni
Il Servizio Fitosanitario Nazionale avalla dieci emergenze fitosanitarie
Da ricerche pluriennali del Crea è emerso che gli elateridi della patata possono essere controllati attraverso l'applicazione in campo di sovesci bioattivi. Abbiamo approfondito il tema
Convegno incentrato sulla patata nell'Alessandrino, con un bilancio molto negativo sugli andamenti fitosanitari della coltura aggravati dalla revoca di numerose sostanze attive
La Casa milanese accelera nel suo percorso evolutivo in campo tecnico, sviluppando e proponendo soluzioni basate su attente valutazioni pluriennali di ampio respiro
Tra le new entries l'acido pelargonico per il disseccamento in pre-raccolta
Nel ricco catalogo di Sipcam Italia, Oikos®, Shark® PF e Bismark® sono le tre soluzioni vocate all'orticoltura professionale, utilizzabili rispettivamente contro nematodi, aleurodidi/tripidi e malerbe
19 giugno 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche new entry, ma oltre 200 scadenze fra giugno e luglio
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga
Sancite emergenze per insetticidi, fungicidi, erbicidi e fitoregolatori
Il ToLCNDV o New Delhi virus è sempre più presente in Italia e rappresenta un vero problema per il settore. Ma come possiamo difenderci? Giuseppe Parrella del Cnr di Napoli ci spiega come fare
Il Servizio fitosanitario regionale ha comunicato nelle scorse settimane le misure di controllo obbligatorie per la zona in cui è segnalata la presenza, che attualmente è limitata al centro di Prato
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida