
Recap di fine anno: il 2024 in dieci notizie
Cronache di un anno che sta finendo: conto alla rovescia delle notizie che hanno segnato questo 2024
Cronache di un anno che sta finendo: conto alla rovescia delle notizie che hanno segnato questo 2024
La circolare del 13 novembre scorso cambia le carte in tavola per gli agricoltori danneggiati colpiti da eventi catastrofali, quali gelo, brina, siccità e alluvioni. Riunite tutte le scadenze previste in una sola data
Anche questa volta la proroga dell'obbligo assicurativo per i mezzi non circolanti su strade pubbliche non arriva. Prosegue la scia di emendamenti stralciati o respinti nonostante l'impegno delle organizzazioni del settore agricolo
Via libera da Bruxelles ad anticipare i sostegni comunitari. Le misure da adottare in caso di irregolarità sul bio. Più soldi per le assicurazioni. Incentivi alle ricerche sui cereali. Rinnovi e proroghe per gli agrofarmaci. Il digitale nelle etichette dei fertilizzanti
C'è confusione sul nuovo obbligo assicurativo per i mezzi agricoli e ci sono molte interpretazioni errate della normativa, un esempio su tutti "il rischio statico". AgroNotizie® cerca di fare chiarezza con l'aiuto di alcuni assicuratori
A breve in pagamento 46 milioni su vecchia e nuova programmazione, in larga parte destinati alle aziende che nel 2022 non ebbero alcun aiuto per incapienza del Fondo. Sul 2022 prevista anche l'integrazione al 52% del costo delle polizze
Le compagnie assicurative come VH Italia Assicurazioni, a seguito dell'innovazione digitale che sta interessando anche il mondo agricolo, stanno rivoluzionando il loro modo di operare grazie all'utilizzo di strumenti come big data, analisi geospaziali, satelliti e blockchain
Dopo il fallimento di una seconda proroga e una riforma del codice della strada che non arriva, le organizzazioni del settore si sono incontrate per far sentire la propria voce
È il principale esito dell'incontro del 3 settembre 2024 tra la società di gestione Agri-Cat e il Coordinamento dei Centri di Assistenza Agricola. A breve anche la proroga del termine per presentare la domanda di compensazione dei danni sul 2024
Area Broker Agricoltura ci ha chiarito, anche con esempi pratici, le parole chiave della polizza assicurativa, quelle che consentono di capire se e quando la compagnia assicurativa risponderà del danno subìto dall'agricoltore
Il rilevante importo, pagato agli agricoltori a partire da fine luglio, riguarda sia la vecchia programmazione Psr che la nuova e conferma la velocizzazione delle procedure e dei tempi di pagamento
Dalle strategie preventive e correttive, come reti di protezione e impianti di irrigazione antigelo, fino alle polizze assicurative ad hoc, che offrono un sostegno finanziario rapido in caso di danni, gli strumenti a disposizione degli agricoltori sono molteplici. L'esperienza di VH Italia
A 6 mesi dal primo rinvio e pochi giorni dopo la presunta deadline per l'entrata in vigore dell'obbligo assicurativo anche per tutti i mezzi agricoli non circolanti, AgroNotizie® si è chiesta insieme alle associazioni di settore se il mondo agricolo si è preparato e come
Agea ha emanato le Istruzioni Operative n. 83/2024 che riguardano le domande relative alla Misura 17 - Sottomisura "Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante" del Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2014-2022
Nelle polizze la Plv delle coltivazioni tocca un nuovo record: 7,5 miliardi di euro (+4,1%). Sotto l'ombrello delle compagnie meno aziende ma mediamente più grandi. Al Nord ancora quasi l'80% del mercato assicurativo agevolato