![Roma, 25 e 26 novembre 2021](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/assicurazioni-gestione-del-rischio-reddito-agricolo-by-kurapy-adobe-stock-750x697.jpeg)
EVENTO - 6° Forum Asnacodi Italia - Gestione del rischio in agricoltura
ll 25 e 26 novembre 202 a Roma in occasione dell'evento si farà un focus su "Sostenibilità e innovazione nella gestione del rischio - Gli obiettivi dell'Agenda 2030"
ll 25 e 26 novembre 202 a Roma in occasione dell'evento si farà un focus su "Sostenibilità e innovazione nella gestione del rischio - Gli obiettivi dell'Agenda 2030"
Assicurazioni agevolate, sostegni alla zootecnia, aiuti alla bieticoltura e al biologico. Le regole per le op ortofrutticole e per la filiera del latte. I principi attivi prorogati e quelli "bocciati". I controlli per la Xylella e le norme per il bio
A Foggia la furia dei venti ha sradicato olivi e querce secolari insieme a filari d'uva. La grandine nel brindisino ha spaccato angurie e distrutto ortaggi vernini appena trapiantati in pieno campo
Per le tecnologie di evoluzione assistita occorre attendere la prossima primavera. Il futuro però è già iniziato in Gran Bretagna. Intanto il Sana si apre all'innovazione. La debacle di frutta e latte, mentre la Pac si muove al risparmio
In Lombardia si torna a richiedere di affrontare in maniera seria la tematica assicurativa, mentre l'Emilia Romagna continua a innovarsi sul web. Prezzo agevolato del gasolio per gli agricoltori piemontesi
Le assicurazioni nel settore agricolo potrebbero fare molto meglio: un intervento governativo sarebbe interessante
Le nuove norme per le proteine animali nei mangimi. Agrofarmaci confermati ed esclusi. Le nuove varietà nel Registro nazionale. Gli aiuti per olio e olivi. Prosegue la promozione per il vino. Occhi puntati sulla farmacovigilanza
Gelate ad aprile, poi la siccità estiva. Sarà un'annata corilifera da dimenticare per gli agricoltori campani. L'Op Il Guscio ha incontrato sul tema l'assessore Caputo ed ha concordato una strategia di rilancio del comparto
Ai danni dell'arsura di questa estate dalle temperature record si sommeranno quelli delle grandinate del 24, 25 e 26 agosto, che in rapida successione hanno rovinato uva da vino, olive, frutta e ortaggi in Molise, Puglia e Campania
Si parla anche del farmaco veterinario e delle regole per assicurare le colture. Aiuti per la promozione sui mercati stranieri e per gli olivi colpiti dalla xyella. Le nuove regole per il biologico e per i limiti di residui ammessi
Sono uno strumento di gestione del rischio, finanziato e gestito dagli agricoltori stessi, complementare alle assicurazioni tradizionali. Ecco come funzionano
Approvate da Agea le istruzioni operative n. 49/21 concernenti le modalità e le condizioni per l'accesso ai contributi comunitari per le assicurazioni agevolate. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
I cambiamenti climatici sono sempre più impattanti su rese e qualità e oggi gli agricoltori hanno a disposizione degli strumenti in più: dai Fondi mutualistici fitopatie agli Ist, Strumenti di stabilizzazione del reddito. Guarda le videointerviste
Pagamenti delle domande: con un comunicato l'ente fa il punto sul riepilogo dello stato di avanzamento. Erogati a 541mila beneficiari oltre 1109 milioni di euro
La gestione del rischio prevederà obbligatoriamente la contribuzione da parte degli agricoltori a un Fondo di mutualità nazionale per i rischi catastrofali mediante il Primo pilastro. Al fondo, per la parte privata, contribuirebbero con un 3% di prelievo degli aiuti gli agricoltori che ricevono sostegni