Arvicola d'acqua o topo d'acqua
Tutte le notizie

Danni da fauna selvatica, quando gli agricoltori fanno da sé
Nonostante siano previsti degli indennizzi dalle regioni, nei territori di Veneto e Friuli Venezia Giulia gli agricoltori hanno deciso di organizzarsi grazie al Fondo Mutualistico Danni da Animali Selvatici di Agrifondo

Specie aliene invasive, prevenire è meglio
Come arginare questo fenomeno in crescita? Se n'è parlato al webinar di Upa Siena che è possibile rivedere online

Torna il castoro in Italia, ecco gli impatti sull'agricoltura
Scomparso da cinquecento anni dalle nostre campagne, il castoro è tornato nel Nord Est e nel Centro Italia, con colonie in aumento. Ma quali impatti può avere questo roditore, simile alla nutria, sull'agricoltura? Lo abbiamo chiesto ad un esperto

Nutrie, la strategia di Mantova: carabine e 5 euro a capo
La provincia di Mantova prova a far crescere il numero delle nutrie abbattute eliminando alcuni vincoli e consentendo anche l'uso di carabine ad alto impatto. E per ogni capo abbattuto un incentivo di 5 euro

In Gazzetta: soldi (quasi) per tutti
Pioggia di sostegni per numerosi settori, dalle api al vino. Altri aiuti per la peste suina africana. Come cambiano gli interventi ecologici della Pac. Controlli più frequenti per patogeni e frodi

I consigli di MaterMacc per la manutenzione invernale delle seminatrici
Seminatrici MaterMacc: una manutenzione accurata è fatta di poche e semplici azioni che allungano la vita dell'attrezzo e permettono di ripartire in primavera senza intoppi

Efficacia biocida, ecco di cosa si tratta
Focus sul corretto significato e sulla relativa applicazione dell'efficacia biocida, in base alla quale si valuta l'applicabilità del Regolamento Bpr a prodotti quali, per esempio, insetticidi, disinfettanti, insetto-repellenti e rodenticidi

Da Newpharm: lo speciale stoccaggio, anche per il bio
Pygrain® (piretro), SilicoSec® (terra di diatomee) e ProCrop™ NEW (polvere di silicio) sono le soluzioni Newpharm per la conservazione dei cereali in fase di stoccaggio, anche in biologico

Prodotti fitosanitari: le novità 2023 sotto i riflettori a Bologna
Il 27 febbraio, presso la Regione Emilia Romagna, si è tenuto l'usuale incontro con le società fornitrici di mezzi tecnici, al fine di condividere le novità (o le conferme) nel mondo della fitoiatria

EVENTO - Prodotti fitosanitari: le novità 2023
Il 27 febbraio 2023 a Bologna si terrà il tradizionale incontro dedicato alle comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci. L'evento sarà in presenza alla Terza Torre della Regione Emilia Romagna alle 8:30, ma sarà possibile seguirlo anche online

Syngenta Italia: nuovi cataloghi che guardano al futuro
Agricoltura rigenerativa, soluzioni per il biocontrollo e biostimolanti, nonché piattaforme funzionali all'agricoltura 4.0. Il catalogo di Syngenta punta deciso alla maggiore sostenibilità delle pratiche agricole

Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari: tre emergenze avallate nell'ultima sessione
Tornano in auge cloropicrina, fosfuro di zinco e tiofanato metile

Nord Italia: risorse per vigneti, pest control e indennità compensative
Focus sui contributi Ocm per l'ammodernamento dei vigneti in Piemonte e Liguria. Nuovi progetti di pest control in Lombardia, mentre in Friuli arrivano finanziamenti per la montagna

Allarme specie aliene, più 244 in venti anni
Secondo i dati pubblicati dall'Ispra, negli ultimi venti anni sono arrivate nel nostro Paese ben 244 specie non autoctone. Un incremento senza precedenti che mette a rischio la biodiversità e l'agricoltura italiane

Nutrie e cimici addio, la svolta in un gene
In Florida sono state rilasciate nell'ambiente zanzare geneticamente modificate che dovrebbero far scomparire la popolazione di questo insetto in poco tempo. Una tecnologia che può essere utilizzata anche per il controllo di animali e insetti alieni dannosi per l'agricoltura, come le nutrie, la cimice asiatica, la Popillia japonica e altri
- 1
- 2