
Come coltivare e concimare gli agrumi?
Coltivare con la metodologia Ilsa significa migliorare la redditività aziendale e rispettare il territorio di coltivazione
Coltivare con la metodologia Ilsa significa migliorare la redditività aziendale e rispettare il territorio di coltivazione
Siamo quasi alle porte dell'inizio delle vendemmie per le varietà più precoci: il punto della situazione
Ilsa propone una gamma di biostimolanti caratterizzata, in particolare, per la varietà di materie prime e processi utilizzati, con peculiarità uniche presenti in ciascun formulato
Agriges offre due proposte, Petro Evo e Petro Speciale Cereali, con l'obiettivo di massimizzare l'efficienza di fertilizzazione ed eliminare gli sprechi
Fomet Spa e la consociata Delta Sas si integrano per proporre gamme di prodotti nutrizionali per soddisfare e supportare l'imprenditore agricolo nella coltivazione della coltura
I piani nutrizionali di Cifo consentono al pomodoro da industria di esprimere tutto il proprio potenziale produttivo, mantenendo elevati livelli qualitativi
Ilsa propone un maturante biologico Etixamin Bio-K, a base di potassio complessato da amminoacidi liberi, studiato specificatamente per anticipare ed uniformare la maturazione dei frutti
I fertilizzanti Unimer selezionati per la concimazione della barbabietola da zucchero rispondono alle esigenze di CoproB di garantire sostenibilità ambientale lungo tutta la filiera, oltre a sicurezza e qualità dei prodotti finali
Un agricoltore può gestire il numero di frutti per albero, le dimensioni dei frutti e la loro qualità attraverso una corretta gestione dei nutrienti, lavorando in sinergia con il suolo, l'ambiente e con il supporto di Fomet
I biostimolanti di Ilsa aumentano il potenziale produttivo del pomodoro e lo preservano dalle influenze negative degli stress ambientali
Nutrizione azotata ad alta efficienza e apporto di microrganismi utili, biostimolazione radicale, maggiore fosforo disponibile
Le proposte di Cifo per assicurare alle colture qualità ed alta tolleranza agli stress
La gestione dell'oliveto con concimi e biostimolanti naturali consente di avere rese e qualità anche superiori al convenzionale. E con un prezzo più alto per le olive prodotte in bio, la marginalità è assicurata
Ilsa suggerisce una metodologia a base di specialità nutrizionali e biostimolanti da utilizzare nella fase di accrescimento frutti e inizio invaiatura
Il programma di L. Gobbi sulla regolazione della produzione nel melo prevede l'impiego, in sequenza e/o in miscela, di diversi prodotti da applicare in epoche differenti, con l'obiettivo di ottenere un elevato standard qualitativo dei frutti e di evitare l'alternanza di produzione