Anidride solforica
Tutte le notizie

Colore e pezzatura dei frutti: come migliorarli con un nuovo prodotto per melo e non solo
Glycos Plus è un promotore della colorazione di Fcp Cerea. La prova sperimentale realizzata nel 2023 conferma la sua efficacia nell'aumentare il colore rosso e la pezzatura dei frutti, non solo su melo ma anche su uva da tavola

Risveglio di primavera, come avere olivi rigogliosi e produttivi
Una giusta concimazione dell'olivo assicura un corretto sviluppo vegetativo e raccolti abbondanti

La concimazione è sempre fondamentale, soprattutto in caso di carenza di ferro
I prodotti di Agribios per gestire la carenza di ferro possono aumentare la fertilità del suolo e nutrire in maniera equilibrata e continua le colture. Agrinutrient Bio è la novità 2025, un concime pellettato a base di solfato ferroso con magnesio e zolfo

Strategie di concimazione per il risveglio vegetativo della vite
Investire nella nutrizione della vite significa investire nella qualità del vino che si otterrà, valorizzando il lavoro del viticoltore e rispettando l'equilibrio dell'ambiente

Colza a fine inverno: quanto azoto dare?
Nella parte finale dell'inverno il colza necessita di due interventi frazionati con solfato o nitrato d'ammonio, prestando attenzione allo stato di vigoria della coltura

Come migliorare la resilienza del grano al climate change
Unimer ha sviluppato, in collaborazione con Horta, un protocollo di concimazione organo-minerale che garantisce rese elevate e una maggiore efficienza nell'uso dei fertilizzanti, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la sostenibilità economica

Spinaci: fra miti e realtà
Anche gli spinaci, per quanto rustici e poco esigenti, beneficiano di alcuni apporti nutrizionali specifici, sempre all'insegna dell'equilibrio per scongiurare l'eccesso di nitrati nelle foglie

Non solo azoto per il grano! Anche fosforo, potassio, meso e microelementi
Microrganismi sinergici Magna® di Compo Expert: innovazione nutrizionale per ottimizzare le performance del frumento duro in post emergenza

Grano: una concimazione efficiente può fare la differenza
La strategia di concimazione di Fcp Cerea per il frumento consente di aumentare la resa, riducendo le dosi degli input utilizzati e garantendo alla coltura i giusti apporti nutrizionali di azoto e fosforo

L'integrazione degli impianti di biogas con le coltivazioni fuori terra. Prima parte
L'utilizzo del digestato per la coltivazione di funghi. A cura di Mario A. Rosato

Nutrire il grano in pre semina, una concimazione da non sottovalutare
La concimazione autunnale dei cereali è molto importante perché prepara la pianta ad affrontare l'inverno. Ecco tutti i consigli di Agribios per aumentare non solo la resa del grano ma anche la fertilità del suolo

Nutrizione dei cereali: le ricette di Agrisystem
Ampio il ventaglio di soluzioni proposte dalla Casa di Lamezia Terme, tutte caratterizzate da peculiarità che le rendono specialistiche per i rispettivi usi mirati

Vigneto, strategie di gestione in condizioni meteorologiche complesse
Come una corretta concimazione post vendemmia e la cura del suolo possono migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici e preparare la pianta per un raccolto abbondante l'anno successivo. La strategia di Unimer

Semina dei cereali: nel solco dell'effetto starter
Partenze più veloci e omogenee se alla semina si utilizzano fertilizzanti granulari a effetto starter. Sul mercato sono presenti soluzioni minerali e organominerali per ogni esigenza

Cereali autunno vernini: sostegno sin dalle prime fasi attraverso la concimazione localizzata
Cifo propone una strategia che ha l'obiettivo di ottimizzare la nutrizione dei cereali per migliorare resa, qualità e sostenibilità agricola riducendo costi e impatto ambientale