
Aleurodide spinoso degli agrumi, primo ritrovamento in Umbria
L'insetto, considerato un organismo nocivo da quarantena a livello europeo, è stato trovato nel comune di Trevi. Scattate le misure obbligatori previste in questi casi
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
L'insetto, considerato un organismo nocivo da quarantena a livello europeo, è stato trovato nel comune di Trevi. Scattate le misure obbligatori previste in questi casi
Monocoltura intensiva, allelopatia e diminuzione della biodiversità microbica sono alcuni dei fenomeni alla base della "stanchezza del terreno". Che cos'è questa malattia e come si può gestire?
Il Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia Igp lancia l'allarme: necessario un tavolo permanente sulle nuove fitopatie aliene che attaccano gli agrumi. Il presidente Gerardo Diana: "In caso di attacco interi territori a rischio desertificazione come in Puglia"
La Giunta Regionale ha approvato il Piano contro la Bactrocera dorsalis il 20 dicembre 2022 e ha disposto il blocco della movimentazione della frutta dall'area delimitata con l'apertura del focolaio del 12 ottobre 2022. Previsti l'utilizzo di insetticidi e la bonifica dei terreni
Disponibile il risultato ufficiale delle votazioni dell'ultima riunione dello Scopaff del 2022: rinnovi, approvazioni, revoche, proroghe e votazioni rimandate
Ma ben 500 serviranno per intervenire a beneficio degli indigenti e per sostenere filiere in crisi. Al via il Fondo per l'Innovazione da 225 milioni e quello da100 milioni per la sicurezza degli approvvigionamenti
In natura la partenocarpia e la sterilità sono due fenomeni che impediscono alla specie di riprodursi. In frutticoltura, invece, permettono vendite sicure e di gustare mandarini e arance senza semi
Il Decreto proposto dal ministro Francesco Lollobrigida ha ricevuto ieri, 21 dicembre 2022, il via libera della Conferenza Unificata Stato Regioni. Pronte le norme attuative per la nuova domanda unica, con i pagamenti compensativi e gli ecoschemi
BASF ha presentato ad un evento tecnico il nuovo fungicida e la nuova molecola attiva, mefentrifluconazolo, condividendo i dati più rilevanti di un processo di ricerca partito 11 anni fa con un investimento di 250 milioni di euro
Il Servizio Fitosanitario Regionale ha definito l'area delimitata, con all'interno l'area infestata (8 comuni) e l'adiacente area buffer (55 comuni) secondo le norme per gli organismi nocivi da quarantena. Si punta all'eradicazione del fitofago
La concimazione calcica favorisce una maggiore crescita fogliare, un'impollinazione più efficace e un'allegagione più efficiente. Alla raccolta, pezzature migliori e meno problemi alle bucce
Con la campagna Sicilia Magica, il Distretto al fianco dei produttori e dei consorzi di tutela al prossimo evento Fico a Bologna per sottolineare l'importanza delle produzioni certificate. Mentre sulla sponda Sud del Mediterraneo i competitor si fanno più agguerriti
Nuovo fertilizzante azotato granulare con tecnologia Net ad elevato contenuto di zolfo
Per prolungare la vita di frutta e verdura nel post raccolta si stanno testando biopellicole commestibili che proteggono il prodotto dal deperimento fisiologico e dall'attacco di funghi e batteri. Ecco alcuni esempi
7 novembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Solo quattro nuove registrazioni, ma un'inedita estensione di impiego per folpet su cereali, nonché quattro nuove autorizzazioni in deroga