
Emergenze fitosanitarie: aggiornamento del 13 giugno 2024
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato 16 emergenze che interessano 25 colture/gruppi di colture e 22 principi attivi: ecco l'elenco
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato 16 emergenze che interessano 25 colture/gruppi di colture e 22 principi attivi: ecco l'elenco
31 maggio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 7 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 6 autorizzazioni in deroga
Colonizer Tr10 di Scam conferisce alle colture maggiore resistenza agli stress abiotici e una migliore capacità di assorbimento dei nutrienti. In che modo? Grazie a inoculi di microrganismi che migliorano le caratteristiche del suolo e l'apparato radicale
Promuovere lo sviluppo e la produttività delle piante, anche in condizioni ambientali non ottimali. Ecco la proposta di prodotti Fomet
Il biostimolante proposto da Lea ha una formulazione ricca di amminoacidi liberi e un'elevata quantità di ferro eme complessato che fornisce un'assimilazione efficace da parte delle colture
Pubblicate sul portale del Ministero della Salute le situazioni di emergenza fitosanitaria avallate dal Servizio Fitosanitario Nazionale. Torna il mezzo aereo
Algiveg è il biostimolante di L. Gobbi a base di Laminaria digitata e registrato secondo il nuovo regolamento europeo
11 aprile 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 5 autorizzazioni in deroga
Il 22-23 aprile 2024 a Bruxelles la sezione Residues dello Scopaff voterà sette proposte riguardanti 24 sostanze attive e approverà una linea guida
La Regione ha aggiornato le misure per controllare e contrastare l'espansione del pericoloso parassita recentemente ritrovato in diverse località toscane
Dall'analisi della nuova proposta regolatoria europea, alle tecnologie innovative per proteggere le colture in modo sostenibile, fino ai fenomeni di resistenza ai prodotti fitosanitari. Queste sono le tematiche affrontate nel corso delle quattro giornate dell'evento, dal 12 al 15 marzo 2024, che ha visto il confronto tra accademici ed esperti del settore
18 marzo 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: una nuova sostanza attiva, 10 nuovi inserimenti in Fitogest®, 6 modifiche negli impieghi e 13 autorizzazioni in deroga
Per massimizzare l'efficienza delle fertirrigazioni, Fomet propone HF Power®: una soluzione che migliora tutti i tipi di suoli, in particolare i terreni leggeri con alto contenuto di sabbia
Diagro propone Iron4, un fertilizzante integrato sviluppato per nutrire e nel contempo potenziare le difese di colture frutticole, ortive e floreali
I biostimolanti della Linea Pepton di Apc Agro rivoluzionano l'apporto di ferro nelle colture per massimizzare produzione e qualità. Lo studio su mandarino