
In Gazzetta: ortofrutta in primo piano
Aiuti al settore per l'emergenza sanitaria e nuove regole per le organizzazioni dei produttori. Le norme per il fuoco batterico delle pomacee. Rivisti i limiti per i residui di alcune sostanze
Aiuti al settore per l'emergenza sanitaria e nuove regole per le organizzazioni dei produttori. Le norme per il fuoco batterico delle pomacee. Rivisti i limiti per i residui di alcune sostanze
28 ottobre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Green Ravenna presenta il primo fungicida biologico a base di Pseudomonas autorizzato per il controllo delle malattie radicali degli ortaggi in Europa
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Sostanze attive, soluzioni a basso impatto ambientale e studi epidemiologici. Un'anticipazione delle novità che saranno presentate durante l'appuntamento online dedicato alla difesa fitosanitaria
Notizie dal mondo nella settimana dal 6 al 12 ottobre 2020
Sempre più vicino l'evento online dedicato alla difesa fitosanitaria: una sintesi dei sei appuntamenti dal 27 ottobre al 12 novembre 2020
Biostimolanti, ma anche agrofarmaci di origine biologica. Ecco perché Syngenta ha acquisito l'italiana Valagro. Abbiamo intervistato i due ceo: Riccardo Vanelli e Giuseppe Natale
Green Ravenna presenta il primo fungicida biologico a base di Pseudomonas autorizzato per il controllo delle malattie radicali degli ortaggi in Europa
Il progetto di ricerca Susincer mira a sviluppare molecole ad azione fungicida partendo dagli scarti di lavorazione di patate e rucola. I ricercatori del Crea intendono ottenere composti di origine biologica in grado di proteggere frumento e mais, preservando produzioni e sanità della granella
24 settembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Il fungicida di Manica trova il suo momento ottimale di applicazione durante la maturazione delle uve più tardive, sia da vino che da tavola
Vino, buona la qualità ma l'export soffre. L'accordo con la Cina dimentica il Mezzogiorno. Occorrono più cereali. Kiwi, c'è la moria. Gli agrofarmaci in tribunale. Olio, è crisi. In vigna arriva Sos QualiTec
La rapa rossa è un'orticola dalle tante proprietà benefiche, sempre più apprezzata dai consumatori italiani. Ma cosa serve per coltivarla?
Aumentato in maniera rilevante il numero delle sostanze a disposizione. Incrementate anche le vendite e il loro impiego in campagna dove, in alcuni segmenti, hanno sostituito le stesse sostanze attive di sintesi