
Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
20 gennaio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, gli ultimi 45 inserimenti in Fitogest®, sette estensioni di impiego e due autorizzazioni in deroga
20 dicembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, con pochissimi nuovi formulati commerciali (sei) e due autorizzazioni in deroga soltanto
Anche se ancora di nicchia, questa chenopodiacea inizia ad avere una rilevanza economica importante per il mercato e gli agricoltori grazie ad alcune sue caratteristiche peculiari. Uno sguardo a caratteristiche agronomiche e disponibilità varietale in Italia
Meteor, insetticida a marchio Chimiberg, associa l'ampio spettro di azione della deltametrina all'elevata qualità della formulazione
24 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, solo 3 nuovi formulati, ma ben 14 autorizzazioni in deroga
3 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, un feromone per la confusione sessuale della sesia del melo, nonché 7 formulati e 10 deroghe
11 marzo 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una nuova sostanza attiva, 7 nuovi inserimenti e 12 autorizzazioni in deroga
Nuove soluzioni a difesa delle colture giungono dalle sostanze di base e di derivazione naturale. Ascenza Italia le ha raccolte nella Linea Blexia, al servizio dell'agricoltura professionale. Il caso uva da tavola
La fragola in Italia è soggetta a varie fitopatie e parassiti animali. Qui vengono proposte le soluzioni più sostenibili che prevedono entomofagi e agrofarmaci biologici regolarmente registrati sulla coltura
BASF ha presentato ad un evento tecnico il nuovo fungicida e la nuova molecola attiva, mefentrifluconazolo, condividendo i dati più rilevanti di un processo di ricerca partito 11 anni fa con un investimento di 250 milioni di euro
Agrofarmaci a ridotto impatto ambientale, varietà resistenti ai patogeni e strumenti digitali. Innovare il modo in cui si fa agricoltura significa rendere il settore più sostenibile, in grado di sfamare una popolazione in crescita usando sempre meno risorse. Ecco l'impegno di Bayer
Il nuovo insetticida/acaricida di Certis Europe contiene sali di potassio di acidi grassi e deriva da sostanze di origine vegetale. Si propone al momento per gli usi in serra contro afidi, mosche bianche e acari
Vengono proposti diserbanti, fungicidi, insetticidi e non solo, anche prodotti speciali in grado di far rendere al meglio ogni singola pianta
2 agosto 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga: ben 21 in questa tornata di aggiornamento