Le ultime notizie da Maschio Gaspardo S.p.a.
11 lug 2022
Difesa e diserbo
Settare l'irroratrice sulla base delle esigenze di una coltura specifica e correggere eventuali anomalie è una pratica di primaria importanza. Di questo si è parlato, il 28 e 29 giugno scorsi, nei due incontri organizzati da TrainAgro2020
4 lug 2022
Agrimeccanica
In azione in Friuli, la nuova seminatrice Diretta V e gli atomizzatori Futura TGZ Isotronic e Turboteuton FXF Isotronic sono ancora più efficienti grazie alla comunicazione Isobus
15 giu 2022
Agrimeccanica
Consegnato il millesimo spandiconcime a doppio disco con protocollo di comunicazione Isobus che assicura performance eccezionali e opera secondo i principi del precision farming
8 giu 2022
Agrimeccanica
I fratelli Maschio riacquistano oltre 132mila azioni, più altre 68mila, dalle finanziarie regionali Friulia e Veneto Sviluppo. L'Azienda prosegue il suo percorso di sviluppo
31 mag 2022
Agrimeccanica
La Società agricola Maccarese ha siglato un accordo come "Model Farm" del Gruppo. La stretta collaborazione porterà valore alla due realtà e alla sperimentazione di nuovi prodotti
30 mag 2022
Agrimeccanica
Il Costruttore e la Confederazione rinnovano l'alleanza con l'obiettivo di diffondere l'uso delle ultime tecnologie nelle aziende agromeccaniche e agricole
Catalogo prodotti Maschio Gaspardo S.p.a.
Macchine agricole
Azienda
MASCHIO GASPARDO nasce nel 1964 da un’intuizione di Egidio Maschio che, insieme ai fratelli, costruisce la prima fresa per la lavorazione del terreno.
Durante gli anni del boom economico, l’Italia affronta grandi cambiamenti. I fratelli Maschio, seguendo l’onda di questo periodo di crescita, propongono al mercato soluzioni innovative con l’obiettivo di meccanizzare i processi nel settore agricolo e sviluppando la rete di distribuzione in Italia.
Gli anni ’90 segnano una tappa cruciale per l’azienda: nel 1993 viene acquisita la Gaspardo Seminatrici S.p.A. di Morsano al Tagliamento dando vita a tutti gli effetti al Gruppo Maschio Gaspardo.
Nel 2012 Maschio Gaspardo acquisisce Unigreen, azienda emiliana specializzata nella produzione degli atomizzatori e polverizzatori. Nel 2014 completa l’acquisizione della?Officine Meccaniche Ing. A. Feraboli S.p.A, storica azienda di Cremona specializzata nella produzione di attrezzature per la fienagione. Nel 2017 il Gruppo rafforza la presenza nel settore degli aratri acquisendo La Moro Pietro Meccanica, azienda di Concordia Sagittaria (Venezia), che diventa MASCHIO Aratri.
La crescita endogena, sommata alle acquisizioni, permette al Gruppo MASCHIO GASPARDO di competere oggi nel settore delle macchine agricole con una gamma completa di prodotti in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli agricoltori.
MASCHIO GASPARDO oggi conta 5 stabilimenti in Italia (Campodarsego, Morsano al Tagliamento, Cadoneghe, Cremona e Concordia Sagittaria) e 3 all'estero (Romania, Cina e India) con il supporto di 13 filiali commerciali.