Taratura macchine (regolazione strumentale volontaria)
Tutte le notizie

Abruzzo, il corso per la taratura e i controlli delle irroratrici
Il corso, organizzato dalla Regione, si terrà in presenza dal 20 al 27 febbraio 2023 a Ceppagatti (Pe) e ha l'obbiettivo di formare tecnici abilitati. Scadenza iscrizioni il 15 febbraio

Cosa deve sapere un imprenditore agricolo per essere sicuro di eseguire un trattamento efficace?
Settare l'irroratrice sulla base delle esigenze di una coltura specifica e correggere eventuali anomalie è una pratica di primaria importanza. Di questo si è parlato, il 28 e 29 giugno scorsi, nei due incontri organizzati da TrainAgro2020

Macchine irroratrici e patentini fitosanitari, la proroga c'è
Posticipate di dodici mesi, per effetto del decreto Milleproroghe, le scadenze di attestati di funzionalità delle irroratrici e certificati per l'uso di agrofarmaci in scadenza nel 2021 o in corso di rinnovo

Taratura delle irroratrici: sette cose da sapere per non sbagliare
Molta dell'efficacia dei trattamenti dipende dalla taratura delle attrezzature per l'applicazione di agofarmaci. Un obbligo previsto dal Pan e una buona pratica per l'agricoltore. Ecco 7 cose da sapere per non sbagliare

Il controllo funzionale e la regolazione strumentale delle macchine irroratrici
Solo 127mila macchine controllate in Italia invece delle 600mila stimate. Previsioni sbagliate? Oppure rifiuto di farsi controllare e regolare la macchina? Ecco perché le aziende rischiano verbali e perdono un'occasione importante
Pan, Piano di azione nazionale: una guida sintetica
Normativa Agrofarmaci
Il Pan prende sempre più forma: disponibile il decreto sui controlli delle attrezzature
Normativa Agrofarmaci

Pan e controlli funzionali, Enama racconta
Esperto dell'Ente nazionale per la meccanizzazione agricola, Roberto Limongelli, approfondisce alcuni aspetti della direttiva 128 del 2009 contenuti nel Pan