[LIVE da #SIMA2019] Da Kubota, i coltivatori per tutte le stagioni
Si chiama CU1000 e in cinque modelli portati da 3 a 6 metri, amplia l'offerta degli orange implements
Si chiama CU1000 e in cinque modelli portati da 3 a 6 metri, amplia l'offerta degli orange implements
Completa l'offerta di potenza media a 6 cilindri il nuovo T6.160 in versione Elctro Command affiancando il T6.180 Dynamic Command visto ad Eima 2018
Aumento del 40% per gli ingressi ad AquaFarm grazie anche all'esordio della manifestazione dedicata alle tecniche innovative di coltivazione, idroponica e vertical farming; +22% gli espositori che arrivano a 133
Sulla piazza di Foggia ieri la Borsa merci ha registrato 3 euro in meno a tonnellata all'ingrosso per il cereale pastificabile e per gli slavati. Secondo Ismea il fino nazionale in campagna tra il 13 ed 20 febbraio lascia sul terreno 5 euro. I ribassi previsti da Bmti
Ancora poco adottate in Italia, le lavorazioni conservative possono essere un toccasana per i terreni coltivati. I possibili risvolti positivi del No Tillage, la tecnica "più estrema", messi in luce nell'ambito del progetto Optimagri
L'evento itinerante promosso da Bayer per stimolare il dibattito sulle prospettive dell'agricoltura è arrivato al secondo appuntamento a Buonconvento, in provincia di Siena, per parlare di innovazione, genetica e agricoltura digitale
L'incontro si terrà a CremonaFiere, domani, 1° marzo 2019, ore 10.30
I progetti potranno essere presentati fino al prossimo 20 maggio. Obiettivo: rafforzare la competitività del comparto
Drosophila suzukii, antonomo della fragola e agrobatterio del mirtillo sono problemi emergenti e importanti a danno delle coltivazioni di piccoli frutti. Ecco le ultime strategie di difesa
Nell'ultimo vertice in regione riservato alle rappresentanze di categoria, è stato riconosciuto il lavoro e l'impegno della regione, ma si chiede di più sul fronte del prezzo del latte e della tutela degli allevatori
L'Ue ha riconosciuto anche la Calabria, ultima regione mancante, quale territorio indenne. Per le carni di suino italiane si aprono i mercati di Singapore, Corea del Sud e Australia
L'azienda romagnola conclude la campagna vendite con un risultato positivo e antitetico rispetto ai trend del settore. Conferma l'importanza della qualità per un prodotto in linea con le esigenze dell'agricoltore (e del consumatore) 4.0
Si risveglia l'Atlantico: un treno di perturbazioni invaderà l’Europa nei prossimi dieci giorni
Nessun accordo per il latte ovino. Anche il pomodoro in cerca di nuove intese. Agrumi in difficoltà. I nodi dell'export. Attenti al lupo. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 22 al 28 febbraio
E' necessario valorizzare le filiere italiane. I risultati sarebbero formidabili
Non trovi un articolo? Prova con la ricerca »