Archivio articoli
Articoli degli ultimi 30 giornni
Trovati 213 articoli
Usa-Ue, la guerra dei dazi mette a rischio l'agroalimentare
Trump ha alzato il tiro sui vini: tariffa al 200% se Ue non taglia il dazio del 50% sul whisky. La Commissione Ue è pronta a rispondere con tariffe doganali su pollame, carne bovina, alcuni frutti di mare, frutta a guscio e uova
Il mercato europeo del biochar
Pubblicato il rapporto Ebi 2023-2024. A cura di Mario A. Rosato
Storia dei Titoli Pac: dalla nascita alla loro morte
Il possesso dei Titoli Pac rappresenta una importante fonte di reddito per gli agricoltori. Ma come sono nati questi strumenti di sostegno? E soprattutto, che fine faranno dopo il termine dell'attuale programmazione Pac? Facciamo il punto
Fragola, la difesa dalla botrite con l'Rnai
Ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche hanno dimostrato che la difesa delle fragole da Botrytis cinerea può passare dall'impiego di soluzioni a base di molecole di Rna. I risultati in termini di efficacia nella lotta a diverse fitopatologie sono molto promettenti, ma non mancano ostacoli da superare per arrivare ad un prodotto da usare in campo
Grano duro: risparmiare fertilizzante si può, con il Nitrogen Nutrition Index
L'applicazione dei fertilizzanti azotati sulla base del Nitrogen Nutrition Index (NNI) consente un risparmio importante di concime, a parità di produzione di granella. Ce ne parla Carolina Fabbri, ricercatrice dell'Università degli Studi di Firenze che ha condotto uno studio di quattro anni in Toscana
Lombardia, contributi per la promozione dei prodotti Dop e Igp
Oltre 4 milioni di euro di finanziamenti per sostenere iniziative di pubblicità e marketing per Op e aggregazioni commerciali delle eccellenze agroalimentari regionali
La Spagna dichiara l'apicoltura patrimonio culturale immateriale
Il Consiglio dei Ministri spagnolo ha riconosciuto l'attività apistica come una manifestazione della cultura del paese, un riconoscimento che ha come obiettivo la tutela e la promozione di questa forma di allevamento
Frutticoltura e adattamento climatico: più resilienza nel Mediterraneo
CLIMED-FRUIT, il progetto europeo per condividere le nuove pratiche agricole utili ad adattarsi agli effetti del cambiamento climatico. L'obiettivo principale è quello di garantire la resilienza delle colture perenni nell'area mediterranea
Energia, agricoltura e silvicoltura: sinergie e sfide globali
Nexus of renewable energy, agriculture, and forestry: synergies and challenges for a sustainable energy transition. A Lamiaa Chab è stata assegnata una menzione speciale nella prima edizione dell'Agrifood Future Award
Grano duro, sui dazi Usa domina l'incertezza
Washington prima annuncia una tariffa aggiuntiva del 25%, poi ci ripensa e inserisce il grano in una lista di prodotti esclusi dalla nuova imposizione. In Canada in calo i prezzi Fob di 1 euro, ma aumentano di 5 dollari Usa per l'accaparramento
Agrilevante 2025: imperdibile appuntamento con l’agricoltura mediterranea
Si prepara un’edizione in grande stile per Agrilevante 2025, la rassegna internazionale della meccanizzazione agricola e dell’innovazione per l’agricoltura mediterranea, in programma alla Fiera di Bari dal 9 al 12 ottobre 2025
Il nuovo robot agricolo indiano iMog di Farmrobo
Clamore e attesa per l'ingresso nel mercato europeo del piccolo robot iMog di Farmrobo che vuole rendere accessibile l'automazione alle piccole aziende agricole. Tra i riconoscimenti il premio "Robot dell'anno" al World Fira 2025
Revisione delle macchine agricole: siamo all'ennesima proroga
L'ultimo Decreto Milleproroghe sposta le scadenze per revisionare i mezzi agricoli a fine 2025 e a fine 2026 ma è molto probabile che anche questi termini verranno bucati a causa dell'assenza del Decreto attuativo. Il commento di Federacma
I trattori costano troppo? Parola ai concessionari
Terzo e ultimo appuntamento per indagare la tematica del rincaro dei mezzi agricoli. Ascoltiamo questa volta il punto di vista dei concessionari che, tra case madri che spingono le vendite e la poca propensione degli agricoltori ad investire, assottigliano e spostano la marginalità
Fantic F, più forte che mai contro la peronospora
Il fungicida a base di folpet e benalaxyl-M, sostanza attiva Gowan che combina sistemia locale e affinità con le cere
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate