Archivio articoli
Articoli degli ultimi 30 giornni
Trovati 304 articoli
Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari: tre emergenze avallate nell'ultima sessione
Tornano in auge cloropicrina, fosfuro di zinco e tiofanato metile
Agrofarmaci, verso la riduzione del 50% entro il 2030
Presentata dalla Commissione Ue la proposta di Regolamento sull'uso sostenibile degli agrofarmaci al fine di diminuire l'impatto ambientale del sistema alimentare e i danni per uomo e ambiente. C'è chi ritiene però necessaria una valutazione d'impatto realistico
Meccanizzazione e sostenibilità: l'impegno di Cema e Fao
Sostenibilità ambientale e sociale possono coesistere e diventare una realtà virtuosa? Il 9 giugno scorso Cema e Fao hanno rinnovato il loro accordo di collaborazione affinché la risposta sia affermativa
Siccità, verso lo stato di emergenza
Per uno stato di calamità che ristori i danni a colture. Sarà la linea del ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli: superare i limiti del Decreto Legislativo 102/2004 in forza dell'emergenza climatica. Ma in futuro le assicurazioni sui danni dovranno diventare obbligatorie
Grano duro, la mietitura 2022 a Foggia tocca i 580 euro alla tonnellata sui massimi
Tutte ferme le altre piazze all'ingrosso italiane sul pastificabile nazionale, mentre si registra un altro aumento del Canadese 1 a Bari. Piazze all'origine Ismea rilevate in totale stabilità
Cibo o energia?
L'agrovoltaico, se ben gestito, può rappresentare una straordinaria opportunità: ma pare interessi solo ad investitori extra agricoli
L'anticiclone africano detta legge: ondata di caldo intensa alle porte
Prosegue il periodo anomalo sull'Italia con clima rovente. Pochi temporali confinati sulle Alpi
Psr Marche, il bando per la prevenzione idrogeologica
A disposizione 12,5 milioni di euro per la messa in sicurezza del territorio. Scadenza l'11 agosto 2022, all'interno il link al bando
Frudur-0: sperimentazione nella filiera del grano duro a residuo zero
Il progetto ha permesso di confrontare le varietà più promettenti di frumento duro e testare l'efficacia di diverse strategie di coltivazione e mezzi tecnici al fine di individuare quelli più utili a sviluppare un protocollo agronomico per l'intensificazione sostenibile della produzione di grano duro a residuo zero. A cura di Agricola 2000
Ladri di miele
Continua il fenomeno dei furti in apicoltura, che ora si concentra sui melari pieni di miele, con danni rilevanti alle aziende colpite
EVENTO ONLINE - Il nuovo profilo dell'agricoltura prende forma
Martedì 28 giugno 2022 si terrà l'evento virtuale organizzato dall'Istat in cui saranno presentati i primi dati del 7° Censimento Generale dell'Agricoltura
Migliorare l'agroalimentare insieme: il Premio di Giornalismo
Per il terzo anno consecutivo Eit Food premia i giornalisti italiani impegnati a comunicare l'innovazione e la sostenibilità nel settore agroalimentare. Candidature entro il 15 settembre 2022
Il dilemma del biologico
Rallentamento delle conversioni da convenzionale a biologico, forbice tra prezzi di prodotti bio e non che si sta assottigliando e remuneratività che si erode per chi ha scelto il regime organic sono gli effetti di guerra, prezzi impazziti e consumi in frenata. Ma resta alta la promozione del bio
Mela, volgiamo lo sguardo all'orizzonte
Il mercato delle mele ha iniziato il 2022 in modo non entusiasmante. La seconda parte sarà influenzata da quanto sta avvenendo nel mondo: ma guardiamo il futuro con positività. Per fare il punto abbiamo intervistato Walter Pardatscher, direttore di Vog, durante il Macfrut 2022
Malattie dell'albicocco, la difesa passa dall'innovazione
Nelle malattie dell'albicocco la difesa è importante. Oggi servono varietà resistenti alle principali malattie anche per una sostenibilità a 360°
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate