
Alberi geneticamente modificati per la produzione di biomassa - Terza parte
Ogm per il carbon farming o per la produzione di energia? A cura di Mario A. Rosato
Ogm per il carbon farming o per la produzione di energia? A cura di Mario A. Rosato
Gli argomenti a favore e contro gli Ogm: fra oggettività e ideologia. A cura di Mario A. Rosato
Stato dell'arte e normative Ue. A cura di Mario A. Rosato
A Bruxelles si dibatte se includerle nelle attuali regole sugli Organismi geneticamente modificati o se prevederne di nuove
Sfruttando un gene del girasole ricercatori argentini sono stati in grado di mettere a punto una varietà di grano che rimane produttiva anche in caso di siccità
Rifiutata al Pe la proposta della Commissione Ue di autorizzare l'importazione di prodotti contenenti o costituiti da quattro Organismi geneticamente modificati resistenti agli erbicidi
La neo ministra alle Politiche agricole lancia anche i porti chiusi alla contraffazione del made in Italy e un confronto in tema Ogm
AgroNotizie ha intervistato Giorgio Fidenato, l'agronomo favorevole agli Organismi geneticamente modificati. Dalla prima semina con mais Mon 810 ai numerosi processi penali, passando per quella che dovrebbe essere una giusta attività di comunicazione sul tema
La Corte di giustizia Ue ha equiparato le Nbt agli Ogm transgenici. Quali ripercussioni per l'agricoltura europea? Ne abbiamo parlato con Haven Baker, cofondatore di Pairwise
Da Mendel al genome editing, passando per gli Ogm: il rapporto tra scienza, politica e società. Il punto nell'incontro organizzato dall'Accademia dei Georgofili
L'autorizzazione della Commissione Ue non copre l'uso di questi Ogm per la coltivazione
"Un duro colpo per l'agricoltura con inevitabili gravi conseguenze". Così l'associazione commenta la sentenza della Corte di giustizia europea che ha equiparato le New breeding techniques agli Ogm
Storica sentenza della Corte di giustizia Ue che ha deciso di assimilare gli organismi ottenuti mediante mutagenesi agli Ogm, assoggettandoli dunque alla relativa normativa. Il mondo dell'agricoltura diviso in due
Con una sentenza la Corte di giustizia Ue ha affermato che gli Stati membri e la Commissione possono vietarne la produzione solo se sono accertati i rischi per la salute umana, per quella animale e per l'ambiente
Mais Das-40278-9 e cotone Ghb 119 erano già stati autorizzati dalla Commissione europea sulla base del parere dell'Efsa. Le due risoluzioni dell'Europarlamento, però, non sono testi legislativi vincolanti
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate