Xyella, ancora incertezze sul numero di casi dell'infezione
Numeri discordanti sono forniti da regione Puglia e Infoxylella. E intanto la malattia continua la sua marcia verso nord
Numeri discordanti sono forniti da regione Puglia e Infoxylella. E intanto la malattia continua la sua marcia verso nord
Per l'organizzazione i casi di olivi infetti sarebbero lievitati del 37,7% nel mese di marzo. Ma l'assessore regionale all'Agricoltura Leonardo Di Gioia smentisce il boom di nuovi casi e parla, invece, di diminuzione del tasso di infezione delle piante
Al via le operazioni per incoraggiare e favorire l'esecuzione delle buone pratiche agricole - obbligatorie nella aree demercate - contro la cicalina sputacchina, l'insetto vettore del batterio
L'annuncio è stato dato il 23 marzo a Ostuni da una funzionaria del servizio fitopatologico della Regione Puglia. Intanto la cicalina sputacchina, l'insetto vettore, è in attività. Obbligatorie, nell'area demarcata, le pratiche agronomiche di contrasto a questi insetti
L'assessore regionale all'Agricoltura Leonardo Di Gioia ha presentato due avvisi sul Psr che finanziano i reimpianti in zona infetta ed un altro per prolungare fino a otto anni l'intervento di incentivo dei mutui contratti dagli olivicoltori colpiti dal batterio
Marco Scortichini, autore di un recente studio che prova l'efficacia di un composto a base di zinco nella cura del batterio killer degli olivi salentini, risponde punto per punto alle critiche mossegli pubblicamente da Bucci
Convegno a Bari in tema Xylella: possono i fertilizzanti a base di microelementi arginare l'avanzata del patogeno? La risposta, a quanto pare, è no
Reimpianti di cultivar resilienti bloccati, così come finanziamenti per 41 milioni di euro: insorgono le organizzazioni agricole regionali
Ben 2251 nuove piante infette. E' questo il bilancio dell'ottavo aggiornamento del monitoraggio effettuato da Regione Puglia nell'area di contenimento tra le province di Brindisi e Taranto
Neophilaenus campestris e Philaenus italosignus, ma per ora non si registra alcun allarme e le attività di contrasto agli insetti restano invariate. Intervista a Enza Dongiovanni, ricercatrice dell'Istituto Basile Caramia che studia il comportamento della cicalina sputacchina
Le autorizzazioni per le cultivar da reinsediare nella zona infette di fatto sarà normato dal Servizi fitosanitario regionale. Intanto il comitato la Voce dell'Olivo si organizza per distribuire le piante di cultivar Favolosa agli agricoltori del Salento
Il Mipaaf ha elaborato uno schema di provvedimento per consentire la piantumazione delle cultivar di olivo resilienti in zona infetta, ma Confagricoltura e Aprol da Lecce lo contestano
Ora tocca agli Stati membri designare cultivar resistenti e metodiche di introduzione. Ridotta a cinque chilometri la zona cuscinetto e recepito l'ampliamento dell'area infetta alle province di Brindisi e Taranto
Abbiamo visitato il vivaio Attilio Sonnoli, in provincia di Pistoia, che ha brevettato la cultivar Minerva, riconosciuta dal Cnr di Bari come resistente a Xylella fastidiosa
Firmata da 10 Paesi a Parigi, prevede più ricerca applicata, un laboratorio Ue per la diagnosi precoce e programmi di informazione. Ma anche più soldi per finanziare queste attività