
Campania, convocato il Tavolo Verde: Psr in primo piano
A rilanciare il luogo di confronto tra regione e mondo agricolo è Nicola Caputo, neo consigliere all'Agricoltura del presidente De Luca
A rilanciare il luogo di confronto tra regione e mondo agricolo è Nicola Caputo, neo consigliere all'Agricoltura del presidente De Luca
Le risorse saranno allocate fra fondo di rotazione, sostegno all'acquacoltura e fondo emergenze. In Lombardia avanzata la richiesta per garantire i risarcimenti danni agli apicoltori colpiti dal maltempo
Terzo rifinanziamento per il bando del 2017 sulla sottomisura 4.1 che ha fatto arrivare 570 domande e che ora vede una dotazione di 26,6 milioni di euro per poter coprire la maggior parte possibile delle richieste
In due tranches da 7,7 milioni e 6,2 milioni, riguarderanno in particolare la misura 10 "Pagamenti climatico-ambientali", ma anche l'agricoltura bio, il benessere animale e le zone svantaggiate
Per le aziende emiliano-romagnole è in arrivo un grande piano di investimenti di infrastrutture irrigue in chiave risparmio idrico, mentre ci sono fondi per l'ambiente per i colleghi piemontesi
Ancora aperte le domande per chiedere contributi per il miglioramento delle strade interpoderali e vicinali con una disponibilità di 18 milioni. Scadenza spostata al prossimo 3 settembre. All'interno il bando completo scaricabile
Il via libera è atteso per il 20 luglio. Lo ha annunciato in conferenza stampa il 12 luglio a Bari il presidente Michele Emiliano. Che lancia un appello a desistere ai ricorrenti al Tar sulla 4.1A per salvare il Psr dal disimpegno
Finanziabili i Pif per creare reti locali di filiera nelle zone colpite dal terremoto con una disponibilità di 6,2 milioni di euro. Scadenza 30 novembre 2019. All'interno il bando e i documenti scaricabili
A disposizione 8,1 milioni di euro per realizzare progetti integrati di filiera nelle zone colpite dal terremoto. Scadenza il 12 settembre prossimo. All'interno il bando e la modulistica scaricabili
1,4 milioni in Emilia Romagna per i progetti sociali in agricoltura. 72mila euro per il rinnovo della convenzione fra Veneto e Università di Padova per la lotta alla cimice asiatica
Il Comitato di sorveglianza riunito nei giorni scorsi ad Ascoli Piceno ha certificato il raggiungimento della spesa prevista per lo scorso anno, superandola anche di 8 milioni e raggiungendo pienamente gli obiettivi europei
E la fine delle restrizioni all'export dei prodotti a base di carne di maiale. L'occasione è stata la visita degli ispettori della Commissione Ue. La Peste suina africana risulta scomparsa tra i maiali da 9 mesi, mentre non si registra più sui cinghiali se non per lo 0,1% degli animali campionati
Venerdì scorso di Gioia taglia corto sul risultato del Comitato di sorveglianza: "Obiettivi saranno raggiunti". Approvata all'unanimità la Relazione annuale sul 2018. Ma Coldiretti Puglia lancia l'allarme disimpegno automatico
Nell'imminenza della fase conclusiva della Conferenza agricola regionale, l'organizzazione agricola chiede la fine dell'interim del presidente e la nomina di un assessore all'Agricoltura, per affrontare i problemi del programma attuale, ma soprattutto per programmare il futuro
Raccolti 550mila fascicoli aziendali e 498mila domande uniche in formato grafico entro la scadenza del 17 giugno. Inoltre, delle 159mila domande per lo sviluppo rurale in formato grafico, la corrispondenza alla superficie di riferimento è stata del 94%, superando l'obiettivo posto dalla Commissione Ue del 75%