
Leggi sul consumo del suolo: non ci si scordi dell'agricoltura
Per tutelare l'ambiente e il paesaggio bisogna incentivare l'agricoltura
Per tutelare l'ambiente e il paesaggio bisogna incentivare l'agricoltura
Secondo i dati presentati da Ispra, nel 2017 sono stati coperti 5.200 ettari, molti dei quali anche in aree protette e in zone vincolate per rischi idrogeologici. In 25 anni si è perso un quarto della campagna italiana
Visti per la prima volta all'opera nei terreni dell'azienda Carpaneta (Mn), i nuovi trattori mutuano molti plus dai 1000 Vario garantendo comfort, prestazioni e consumi ottimali
Appuntamento domani, 26 maggio 2018, all'Istituto tecnico agrario G. Briganti di Matera
Un convegno tenuto nei giorni scorsi nella patria del Brunello ha fatto il punto sul rapporto tra i suoli e le caratteristiche dei vini della zona, con approfondimenti sulla gestione e la caratterizzazione dei terreni e una degustazione conclusiva
Rapporto tra ambiente, economia e mondo dell'agroalimentare. Queste le sfide dell'agricoltura del futuro che sono state al centro della cerimonia di inaugurazione
Verranno presentati l'8 maggio a Milano i risultati dell'esperienza di ricerca che ha coinvolto informatici, agricoltori e agronomi per creare applicazioni tecnologiche accessibili per sistemi agroalimentari più sostenibili
Il convegno si terrà a Caltanissetta il 14 aprile 2018 all'Iis Senatore Di Rocco. Si parlerà della semina diretta come possibile risposta ai rischi della desertificazione
L'azienda mette a disposizione degli agricoltori una gamma di ammendanti e concimi organo-minerali di elevata qualità ad alto grado di umificazione per favorire il ripristino e la conservazione di adeguati livelli di sostanza organica umificata nel suolo e assicurare elevate rese quali-quantitative
L'Università di Firenze ha pubblicato il video "Il test della vanga" dove si spiega un metodo pratico ed economico per la fertilità del terreno, usando dei semplici attrezzi agricoli e l'osservazione
Le Donne della Vite, in collaborazione con BluAgri, organizzano un evento di formazione e divulgazione tecnico-scientifica il cui filo conduttore è rappresentato dalla bellezza, del paesaggio e della scienza. Negrar, Verona, 27 marzo 2018
Grazie al lavoro di un network di Istituzioni coordinato dal Crea anche l'Italia ha elaborato la sua Carta nazionale, uno strumento di lavoro fondamentale per la conservazione del suolo
Aperte le domande fino al 30 aprile per lavori di sistemazione idraulica e ingegneria naturalistica di terreni in forte pendenza. Disponibili 2 milioni di euro. All'interno il bando completo e la modulistica
Con il ritirarsi dei ghiacciai si libera nuovo suolo, che prima di diventare terreno fertile deve essere colonizzato da batteri e piante pioniere. Studiando il processo si può capire come contrastare la desertificazione
Lunedì 19 febbraio 2018 si terrà il talk show nella sede di Veneto Agricoltura di Legnaro (Pd), martedì 20 febbraio 2018 il laboratorio in campo a Villadose (Ro)