
Combi Mais Idrotechnologies 4.0
La conferenza stampa si terrà martedì 9 maggio prossimo alle 11.30 all'Associazione Granaria di Buccinasco (Mi)
La conferenza stampa si terrà martedì 9 maggio prossimo alle 11.30 all'Associazione Granaria di Buccinasco (Mi)
La carne delle nostre razze bovine regge al calo dei consumi e ci sono le opportunità per una crescita, e non solo numerica, del comparto. Se ne è parlato ad Agriumbria al convegno organizzato dall'Associazione italiana allevatori
Nata dalla ricerca dell'Università di Wageningen, nei Paesi Bassi, NSure è un'azienda esperta nell'analisi di dati risultanti da Next Generation Sequencing
Ibaf-Cnr e Ibam-Cnr hanno identificato origine e modalità di diffusione, evidenziando l'influenza dell'uomo. Incrociati i dati genetici con l'analisi glottologica della parola noce e con i dati archeologici, topografici e storici relativi alla distribuzione geografica
Il progetto si basa su un precedente sequenziamento del genoma, ma è più preciso nell'individuazione di geni legati a caratteri di importanza agronomica e nella loro introduzione e/o modifica in varietà commerciali in tempi più brevi e con costi ridotti
La linea mais di Syngenta si amplia ulteriormente con l'arrivo di nuove genetiche della famiglia Artesian e di Force Ultra, geoinsetticida ideale contro diabrotica ed elateridi
Nella cittadina di Aarhus è nato un polo di ricerca nel campo agricolo e agroalimentare che vuole rivoluzionare il modo in cui produciamo e consumiamo il cibo
Ricercatori del Crea di Conegliano (Tv) stanno lavorando per trasmettere i geni di resistenza a peronospora e oidio alle piante di Glera da cui si ottiene il famoso Prosecco. Leggi l'intervista
Con la pubblicazione del bando, la sottomisura 10.2 entra nella sua piena operatività. Ora la parola passa al mondo zootecnico per formulare proposte in linea con gli obiettivi del Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020
Si chiamano viti Piwi, abbreviazione di Pilzwiderstandfähig, e sono vitigni resistenti alla peronospora e all'oidio. Di origine tedesca, si stanno diffondendo anche in Italia
In arrivo Pepic, il progetto finanziato dal Mipaaf per promuovere una filiera di qualità, innovativa, integrata e competitiva
La Festuca arundinacea è una pianta erbacea con incredibili capacità di resistenza al freddo e agli stress idrici: una risorsa per migliorare le colture agrarie. Leggi l'intervista a Lorenzo Guglielminetti dell'Università di Pisa
Gli investitori sono pronti a mettere sul tavolo miliardi e anche in Italia imprese e startup mirano a rivoluzionare il modo di coltivare e consumare cibo
Ricercatori statunitensi hanno modificato geneticamente alcune piante di tabacco per metterle nelle condizioni di sfruttare al meglio la luce solare. E i risultati sono stati sorprendenti
Biome makers è una startup spagnola che analizza la composizione microbiotica del terreno, uno dei fattori che determina la qualità del vino. Conoscendola si può intervenire per avere bottiglie migliori
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate