
Nord Italia: finanziamenti per biodiversità, acqua e danni da maltempo
Arrivano nuovi fondi per la biodiversità e la gestione dall'acqua in Lombardia. Nuove risorse per i danni da maltempo in Emilia Romagna
Arrivano nuovi fondi per la biodiversità e la gestione dall'acqua in Lombardia. Nuove risorse per i danni da maltempo in Emilia Romagna
Al Congresso Nazionale Pubblici Giardini, tenutosi a Trieste, confronto tra ricercatori, professionisti e tecnici dell'Associazione. A cura di Francesco Panepinto, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Le Giornate Europee del Patrimonio 2022 in Campania: alla scoperta del prugnolo nel borgo medioevale di Piedimonte di Casolla. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
A disposizione fino a 50 mila euro per la tutela di razze animali, cultivar e collezioni di invertebrati e microrganismi utili. Scadenza il 1 marzo 2023, all'interno il link al bando
L'evento organizzato da FederBio si terrà sabato 4 febbraio 2023 nella città meneghina a Palazzo Giureconsulti
Un albero sempreverde che cresce spontaneo nel Sud Italia, sulle coste ma anche in suoli aridi e rocciosi. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
Ma ben 500 serviranno per intervenire a beneficio degli indigenti e per sostenere filiere in crisi. Al via il Fondo per l'Innovazione da 225 milioni e quello da100 milioni per la sicurezza degli approvvigionamenti
300 milioni di euro in arrivo fra i bandi in uscita entro il 31 dicembre prossimo e gli altrettanti programmati per il 2023. Risorse per il contrasto alle peste suina e nuovo Distretto della Pera
Ilsa produce concimi organici ecosostenibili, utilizzando materie prime nobili da fonti rinnovabili e processi tecnologici innovativi certificati ad altissima sostenibilità
Scoperta un'intera aiuola di Gladiolus spontanei nel complesso romano. A cura di Giorgia Piloni, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
Ilsa da sempre formula concimi innovativi ed eco friendly, in quanto per la loro produzione vengono privilegiate materie prime naturali, rinnovabili, e processi produttivi ad altissima sostenibilità e unici nel loro genere
Sostanza organica, sostenibilità ambientale e tecnologia alla base dei nuovi concimi della linea Xena® di Agrisystem
In Emilia Romagna prime comunicazioni preliminari sui bandi di biologico e ambiente. Dal nuovo Psr la Lombardia annuncia già nuovi fondi per il riso. Promozione agricola nelle scuole trentine
I risultati di prove sperimentali condotte per valutare gli effetti bioagronomici e nutraceutici di prodotti a base di acido 5-aminolevulinico (ALA) sui frutti di diverse cultivar di melo, nonché l'influsso dell'ALA sulla loro composizione e qualità durante la frigoconservazione
La raccolta di colture pure e di Dna dei microrganismi di interesse vinicolo conservati a Asti, è stata ammessa tra le raccolte di valenza europea dall'Ecco, l'Organizzazione Europea delle Collezioni di Colture Microbiche
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate