
Corteva premia il vincitore dell'Agritech startup challenge
Presentati i 10 migliori progetti, il vincitore è stato premiato con un assegno da 50mila euro per realizzarlo
Presentati i 10 migliori progetti, il vincitore è stato premiato con un assegno da 50mila euro per realizzarlo
Verso la 114esima rassegna internazionale di agricoltura di Verona con un format trasversale ad alto tasso di specializzazione
L'utilizzo di sensori e dell'intelligenza artificiale permette ai vari attori della filiera ortofrutticola di fornire ai consumatori moderni i prodotti che cercano
Speaker, ricercatori e studenti si sono trovati a Siena per raccontare storie di aziende pronte a innovare in agricoltura con grande attenzione alla sostenibilità
Si moltiplicano le società che offrono servizi via satellite per garantire connettività in campagna e monitoraggio delle colture. Ecco le innovazioni più interessanti presentate al World Agri-Tech
Dall'identificazione dei dati sensibili all'estrazione di valore. Ecco come sfruttare le potenzialità del digitale per creare valore aggiunto in azienda
Laurea in agraria, dimensione aziendale elevata e specializzazione colturale. Ecco il profilo dell'agricoltore 4.0 secondo l'Osservatorio Smart AgriFood
La multinazionale di Osaka annuncia la creazione di Centri di Innovazione in Giappone e in Europa per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, grazie alla cooperazione con startup, centri di ricerca, Università e altre aziende
Dimostrare il beneficio delle tecnologie big data applicate al settore. E' questo l'obiettivo della piattaforma che raccoglie e cataloga un quantitativo importante di dati agricoli
Durante Tuttofood si è discusso delle enormi potenzialità offerte dalla tecnologia blockchain per tracciare l'origine dei cibi. Ma perché sia una rivoluzione in cui vincono tutti serve mettere qualche paletto
Grazie a eMAT, software sviluppato da Syngenta, i viticoltori possono prevedere a inizio stagione il profilo residuale dei propri raccolti e individuare i canali commerciali internazionali cui rivolgersi
Attraverso l'equity crowdfunding si possono raccogliere fondi da piccoli investitori privati che credono in un progetto imprenditoriale
Il 13 febbraio a Pordenone Fiere appuntamento con la sessione dedicata all'automazione: le novità per l'agricoltura da big data, intelligenza artificiale, robot e blockchain
Passare da un approccio analogico all'agricoltura ad uno digitale può spaventare. Ecco allora cinque passi per affrontare la sfida in maniera graduale
Tutti gli attori della filiera sarebbero avvantaggiati da una condivisione dei dati relativi alle produzioni agroalimentari. Ma per farlo servono sistemi in grado di 'parlarsi'
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate