
EVENTO - Smart data in vigneto
Progetti e soluzioni a supporto della filiera vitivinicola saranno protagonisti dell'evento in agenda venerdì 4 marzo 2022 a Fieragricola
Progetti e soluzioni a supporto della filiera vitivinicola saranno protagonisti dell'evento in agenda venerdì 4 marzo 2022 a Fieragricola
Da Image Line, Ez Lab e Università Cattolica del Sacro Cuore la arriva la piattaforma integrata blockchain per garantire trasparenza e qualità dei prodotti a tutti gli attori della filiera
Capire ciò che accade in vigna, gestire le piante in maniera ottimale e prevedere il risultato della vendemmia. Sono queste le potenzialità esplorate dal progetto Big Vite, che usa i big data e l'intelligenza artificiale per migliorare la viticoltura
La soluzione ora attiva sulle piattaforme di New Holland, Case IH e Steyr, oltre che su quelle di John Deere, Claas e 365FarmNet, permette la visualizzazione dei mezzi in un solo portale a scelta
Ha preso il via Big Vite, un progetto finanziato dal Psr dell'Emilia-Romagna che ha come scopo quello di sviluppare il potenziale informativo dei big data in ambito vitivinicolo. Uno strumento a supporto delle decisioni di viticoltori e cantine
Lo sviluppo di mezzi agricoli, robot, Isobus e data sharing permetterà al settore di produrre più cibo con sistemi più eco friendly. Solo così potranno essere raggiunti gli ambiziosi obiettivi stabiliti dall'Ue
All'appuntamento organizzato dai giovani di Agia-Cia, focus sull'agricoltura digitale. Fra i relatori anche Ivano Valmori di Image Line
Giovedì 8 aprile, ore 17.00, focus sui big data con Ivano Valmori, ceo di Image Line, al secondo evento di Agia-Cia dedicato all'agricoltura digitale
Grazie all'impiego dell'Ia nell'analisi dei big data è possibile coniugare un reddito soddisfacente per l'agricoltore con produzioni più sostenibili. Ne abbiamo parlato con Bruno Basso, professore italiano trapiantato negli States
L'impatto del coronavirus sul settore agroalimentare sarà uno dei temi al centro del World Agri-Tech Innovation Summit (15-16 settembre 2020) che quest'anno sarà totalmente virtuale
Vigneti, frutteti o campi anche molto isolati possono ora essere monitorati da sensori che raccolgono e trasferiscono dati a grandi distanze consumando poca energia
Le previsioni agli albori della mietitura indicano raccolte tendenzialmente scarse e quotazioni in aumento. Le superfici rimangono stabili
Grazie a GeOlive agricoltori e consulenti possono avere informazioni importanti prima dell'impianto di un nuovo oliveto e un supporto alla gestione quotidiana della coltura
La strada verso l'implementazione completa del data-sharing nell'ambito della meccanizzazione agricola è ancora lunga. Tuttavia molti stakeholder cominciano a muovere i primi passi
Il territorio rurale continua a essere cementificato, ma soprattutto dimenticato dai legislatori e dagli amministratori. Nelle campagne però, secondo i grandi organismi internazionali, ci sarà il vero progresso
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate