
New Holland, la famiglia T7 Heavy Duty si allarga
Più potenza e più intelligenza, ad Agritechnica 2023 arriva il nuovo trattore T7.340 HD con PLM Intelligence di New Holland pronto per conquistare i mercati di tutta Europa
Più potenza e più intelligenza, ad Agritechnica 2023 arriva il nuovo trattore T7.340 HD con PLM Intelligence di New Holland pronto per conquistare i mercati di tutta Europa
Arriva Agri Robo KVT di Kubota, tecnologia a prova di futuro per garantire redditività e sicurezza al settore. Il nuovo trattore MR 1000A da 100 cavalli, apre le porte all'automazione in campo agricolo
Agenzia ICE offre a 300 piccole medie industrie la possibilità di tracciare la propria filiera con blockchain
Karl è la soluzione ideata da KUHN per eseguire in piena autonomia le operazioni di pieno campo. Il concept fa la sua comparsa ad Agritechnica 2023 e offre flessibilità e nuove possibilità a tutti gli agricoltori, ma l'attrezzo resta al centro. Scopriamo di cosa si tratta
Nell'ambito del progetto iVine sono stati utilizzati vari strumenti di monitoraggio per validare l'app iAgro, un Dss in grado di creare i digital twin di piante di vite, analizzarli e restituire informazioni biometriche per ottimizzare i trattamenti fitosanitari, il tutto attraverso un semplice smartphone
La fantascienza bussa alle porte del capannone con l'International Forum for Agricultural Robotics (Fira) edizione Usa: robotica per colture specializzate e per il campo aperto
Se l'82% delle aziende agroalimentari utilizza almeno una soluzione digitale (e nel 48% dei casi ne usa quattro o più), le aziende agricole sono ancora tanto analogiche: il 79% usa strumenti digitali, ma solo il 28% ne usa quattro o più
Visitando lo stand di Bayer ad Hannover emerge con forza la strategia di crescita del Gruppo, che da anni ormai investe nelle soluzioni digitali, hardware e software, da affiancare ai business consolidati, rappresentati da agrofarmaci e sementi
Fitogest® Cruscotto è un nuovo servizio, sviluppato da Image Line®, che permette alle aziende produttrici di agrofarmaci di conoscere quotidianamente le novità sui propri prodotti rilasciate dal Ministero della Salute. Un modo facile e veloce per avere un quadro a 360° dello stato autorizzativo degli agrofarmaci
BASF Italia risponde alla domanda con una campagna dedicata all'agricoltura 4.0 e alla gestione sostenibile delle colture. Barriere e benefici sono stati affrontati lo scorso 24 ottobre 2023 a Gravina in Puglia (Ba)
Durante il World Agri-Tech Innovation Summit 2023 di Londra abbiamo incontrato Alyssa Whitcraft, Executive director di Nasa Acres, che ci ha raccontato quali sono i satelliti oggi in orbita per il monitoraggio dei campi e come lo space farming può rendere l'agricoltura sempre più efficiente e sostenibile
Accedere a finanziamenti a fondo perduto per avviare processi di transizione digitale: un modo "smart" per migliorare e modernizzare la gestione e i processi nella propria impresa agricola, e diventare sempre più competitivi
L'agenzia farà tesoro dei dati che custodisce e del fascicolo aziendale per approdare entro il 2024 alla domanda unica precompilata. È la semplificazione richiesta dal ministro Francesco Lollobrigida e attuata dal direttore Fabio Vitale
All'interno del magazine "Fatti non Fake" di Federchimica è disponibile un podcast che narra la storia delle scienziate che hanno contribuito a realizzare la chimica moderna per come noi oggi la conosciamo
L'iniziativa è in programma a Pagliarone (Sa) martedì 24 ottobre 2023 alle 17:00 nella sede della Fondazione Saccone
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate