Uso consapevole degli agrofarmaci

Tutte le notizie della rubrica

Trovati 62 articoli


Con Vynyty® Bayer migliora la confusione sessuale
16 dic 2024 Difesa e diserbo

Confusione sessuale: addio erogatori in plastica, benvenuto gel

La confusione sessuale è un metodo di difesa di vigneti e frutteti che ha dato prova di essere estremamente efficace nella gestione di alcuni insetti dannosi. Tuttavia, l'applicazione di erogatori in plastica è piuttosto macchinosa e spesso i diffusori vengono abbandonati in campo, con un impatto ambientale negativo. L'uso di soluzioni a base gel permette di superare questi problemi

Un aspetto fondamentale riguarda l'utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali
30 ott 2024 Difesa e diserbo

Serra, tre passi per trattamenti a regola d'arte

La serra rappresenta un ambiente complesso dove effettuare le applicazioni di agrofarmaci. Per avere trattamenti efficaci e tutelare la salute dell'operatore è dunque necessario prendere le dovute precauzioni, seguendo tre semplici regole: puntare sulla corretta pianificazione del trattamento, sull'impiego di attrezzature ben tarate e sull'adozione dei Dispositivi di Protezione Individuali

L'innovazione al servizio della sostenibilità
25 giu 2024 Difesa e diserbo

Difesa sostenibile? Partiamo dalle irroratrici

L'Unione Europea e il consumatore chiedono con sempre maggiore insistenza un'agricoltura che riduca l'impiego di prodotti fitosanitari. Per farlo, conservando la produttività dei campi, è necessario migliorare i metodi di applicazione, utilizzando attrezzature funzionanti, ben tarate e innovative

La difesa del vigneto in tre mosse
30 mag 2024 Difesa e diserbo

Flavescenza dorata, la difesa della vite in tre mosse

La flavescenza dorata è una malattia complessa che per essere gestita in maniera corretta ha bisogno di un approccio integrato che punti all'eliminazione delle piante infette e al controllo del vettore, la cicalina della vite. Ecco come gestire il problema in tre mosse

Il digitale a supporto della difesa in vigneto
23 apr 2024 Difesa e diserbo

La peronospora non fa paura grazie al digitale

Gli strumenti digitali di supporto alle decisioni, i cosiddetti Dss, sono in grado di aiutare l'agricoltore a valutare il rischio che in vigneto si sviluppino malattie fungine. E i viticoltori che nel 2023 hanno usato questi strumenti, come ad esempio GrapeVision di Bayer, sono riusciti a minimizzare i danni da peronospora

Grano sostenibile? Servono i giusti mezzi tecnici
26 feb 2024 Difesa e diserbo

Pasta, la filiera punta su grano made in Italy e sostenibilità

Molti pastifici stanno puntando sulla pasta prodotta con grano italiano e da agricoltura sostenibile o biologica. Per le aziende agricole questo significa opportunità economiche, ma anche necessità di adottare le migliori pratiche agronomiche e i mezzi tecnici in grado di offrire produzioni elevate, con una qualità della granella che soddisfi gli standard della filiera

Preceon - Smart Corn System, una rivoluzione di filiera
30 gen 2024 Agronomia

Preceon - Smart Corn System, anche nel mais vince la taglia bassa

Dopo anni di miglioramento genetico Bayer annuncia l'arrivo di Preceon - Smart Corn System, il sistema che ha alla sua base una nuova famiglia di ibridi di mais caratterizzati dall'avere una taglia bassa e un migliore profilo nutritivo dell'insilato. Una novità che promette di aumentare la produttività delle stalle e la sostenibilità del settore

Smart Corn, benefici in campo e in stalla
30 nov 2023 Agronomia

Smart Corn, il mais innovativo che piace alla filiera lattiero casearia

Dopo anni di sperimentazione Bayer ha annunciato la soluzione Smart Corn System, il cui cuore è rappresentato da una nuova generazione di ibridi che, avendo una taglia ridotta, riescono a massimizzare la produzione ad ettaro e garantiscono una fibra più digeribile. Una innovazione che piace alla filiera lattiero casearia, come testimoniato dal direttore generale del Consorzio di Tutela del Grana Padano

Il 2023 è stato un anno più favorevole per il mais
26 ott 2023 Economia e politica

Si scrive Combi Mais, si legge produttività e sostenibilità

Con 176 quintali ad ettaro di granella, il progetto Combi Mais ha centrato uno dei suoi obiettivi primari: la produttività. Ma ha dimostrato che grazie all'innovazione si può fare anche sostenibilità e qualità. "Con Combi Mais abbiamo gettato le basi per la maiscoltura del futuro". Parola di Mario Vigo, titolare della Società Agricola Folli


L'agricoltura per me

Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate

Registrati