
Toscana, il cerambicide dal collo rosso non si ferma
Trovati nuovi focolai in provincia di Livorno, di cui uno anche piuttosto distante dagli altri, e allargata l'area delimitata relativa al primo ritrovamento
Trovati nuovi focolai in provincia di Livorno, di cui uno anche piuttosto distante dagli altri, e allargata l'area delimitata relativa al primo ritrovamento
La coltivazione del pioppo è un'attività che richiede bassi investimenti, sia economici che di tempo per la gestione e la cura dell'impianto. Tuttavia il pioppeto deve essere gestito in maniera professionale affinché assicuri un guadagno soddisfacente. Ecco quindi dieci consigli per chi vuole iniziare
Una breve rassegna delle possibili strategie di lotta utilizzabili per contrastare questo pericoloso coleottero. Rappresenta una grave minaccia sia per gli alberi da frutto che per le piante forestali e ornamentali
La Regione ha aperto un bando per finanziare misure di prevenzione e mitigazione dei danni causati da questo insetto alieno
Progettazione, risparmio idrico e alberate: ecco alcuni temi trattati all'appuntamento annuale con il Congresso Nazionale di Pubblici Giardini. A cura di Fulvio Tosi, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Nell'ultima tornata di approvazioni nel mirino la Popillia japonica
Il 21 novembre si celebra la Giornata Nazionale dell'Albero, un'occasione per ricordare che gli alberi sono un patrimonio di immenso valore. A cura di Alberto Vanzo, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
I finanziamenti sono a sostegno di azioni volte a migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, garantire la salvaguardia, sostenere lo sviluppo del patrimonio agroalimentare e forestale. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Ma la Ce non la racconta giusta per quanto riguarda l'agricoltura… A cura di Mario A. Rosato
Dopo un'assenza di 4 anni a causa della pandemia, torna l'importante fiera organizzata da Dlg. Focus su innovazione tecnica, produttività verde e un ricco programma di convegni e premi
L'avviso pubblico è stato lanciato da Regione Campania il 31 ottobre scorso e sarà possibile rispondervi entro il 18 dicembre 2023. Possono partecipare le imprese agroindustriali ed agricole iscritte nel Portale dell'Olio d'Oliva del Sian
Abbiamo intervistato Renato Ferretti, vicepresidente del Conaf, per farci spiegare cosa cambierà per la selvicoltura italiana con l'approvazione del decreto Asset e se davvero possono esserci rischi per l'ambiente e il paesaggio
Il materiale vegetale per l'impianto deve essere compatibile con le caratteristiche del sito per evitare costi di gestione superflui e mancati benefici. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Presentati gli sviluppi del progetto Agridigit finanziato dal Masaf per implementare e applicare le tecniche di agricoltura digitale al settore forestale italiano
La scelta della specie è fondamentale: meglio tenere in considerazione la grandezza degli apparati radicali per evitare danni. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate