
Lotta biologica, per Success arriva l’autorizzazione
Il profilo ambientale e tossicologico favorevole caratterizzano questo prodotto, che vanta anche uno spettro d’azione e un’efficacia paragonabili ai tradizionali insetticidi di sintesi
Il profilo ambientale e tossicologico favorevole caratterizzano questo prodotto, che vanta anche uno spettro d’azione e un’efficacia paragonabili ai tradizionali insetticidi di sintesi
Corrette scelte strategiche per un'orticoltura di qualità
Selezione di tre prodotti ortofrutticoli (fragole, cicoria, angurie), per i quali sono fornite le quotazioni relative ai prezzi all'ingrosso
Sicurezza alimentare
Distribuito da Cerexagri, è un fungicida in microgranuli idrodispersibili
Il prodotto di Makhteshim Agan Italia, uno dei più moderni per la difesa delle colture orticole
Intrachem Bio Italia
Formulazione innovativa in microemulsione acquosa per il nuovo insetticida a base di etofenprox
Il prodotto ha ottenuto la registrazione su un elevato numero di colture, 77, comprese numerose orticole minori e di frutta a guscio per la difesa delle quali, attualmente, sono disponibili un numero molto ridotto di formulati
Dalla ricerca e sviluppo di Sais
Due soluzioni tecniche alternative per la semina di basilico, cicoria da taglio, prezzemolo e rucola selvatica: Sais presenta due prodotti adatti sia al mercato hobbystico, sia al professionale
Un prodotto realizzato da Dow AgroSciences
L'insetticida di Dow AgroScience è a base di una nuova sostanza attiva denominata Spinosad, ottenuta dalla fermentazione attivata da un batterio che vive nel terreno a spese di substrati zuccherini e che fu scoperto casualmente in un campione di suolo prelevato nei pressi di una distilleria di rhum, nei Caraibi
Il prodotto è distribuito da Isagro Italia
L'erbicida ha ottenuto l'autorizzazione nei giorni scorsi e il suo principio attivo, il chlorprofam, ha superato la prima fase di revisione europea entrando quest'anno in Annex I
L'erbicida di Dow AgroSciences va impiegato su terreno lavorato e preparato prima dell'emergenza infestanti
Stiamo parlando di un prodotto in sospensione acquosa a base di Propyzamide, registrato ed affermato in tutto il mondo per la sua efficacia unita ad una collaudata selettività su tutte le colture registrate
Sicurezza alimentare
Con un provvedimento in extremis (direttiva 2003/62/CE, pubblicata sulla GUCE L154 del 21 giugno 2003) la Comunità europea rivede le proprie posizioni in materia di residui massimi ammessi sulle derrate alimentari dei principi attivi esaconazolo, clofentezine, miclobutanil e procloraz.
Filiera agroalimentare
L’azienda pugliese è infatti impegnata nella realizzazione di stimolanti naturali delle piante, correttivi micro-nutrizionali, idrosolubili in polvere, fertilizzanti liquidi
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate