
Controllo biologico dell'oidio della vite, come funziona Ampelomyces spp.
Il fungo, commercializzato come AQ10, permette di ridurre l'inoculo primario e così la difficoltà di gestione del patogeno nell'annata successiva
Il fungo, commercializzato come AQ10, permette di ridurre l'inoculo primario e così la difficoltà di gestione del patogeno nell'annata successiva
Se ne parlerà giovedì 16 giugno 2022, dalle 10:30 alle 12:30: sarà possibile seguire l'evento in presenza a Roma o in videocollegamento
Partnership tra il Gruppo e la Società italiana specializzata nella ricerca e produzione di sementi: l'obiettivo è quello di sviluppare nuove varietà di frumento duro
Il ragnetto rosso è un acaro che negli ultimi anni sta creando grossi problemi ai produttori di pomodoro da industria. La sua gestione, nonostante le numerose resistenze agli insetticidi, è ancora possibile. Ma occorre adottare una strategia di difesa integrata. Facciamo il punto
Ploutos è un programma Horizon2020 all'interno del quale sono stati lanciati 11 progetti in tutta Europa che mirano a sviluppare nuovi modelli di business sostenibili che mettano al centro l'agricoltore e i dati
BASF prosegue nel percorso virtuoso di Agricoltura 4.0, presentando Agrigenius Vite, la soluzione Dss dedicata ai viticoltori
Dalla collaborazione tra BASF e Hort@ nasce Agrigenius Vite, un Sistema di supporto alle decisioni che permette di monitorare lo stato di salute del vigneto e prendere decisioni tempestive sulla base di informazioni di valore
Nella sua versione desktop "PRO", Agrigenius è la soluzione completa per una gestione professionale e responsabile del vigneto
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi nove lavori. Grande attenzione sulla difesa dalla ticchiolatura e sulla messa a punto di soluzioni di difesa fitosanitaria a basso impatto
Sistema previsionale e gestione da remoto per una viticoltura sostenibile e di precisione
La divisione agricultural solutions integra la propria offerta prodotti con il servizio "Agrigenius – Il tutor per l'agricoltura" che promuove la gestione sostenibile dei vigneti italiani
Il 14 dicembre 2020 si terrà l'evento online di Certis Italia dedicato alla risoluzione delle principali problematiche malerbologiche del frumento
Venerdì 6 novembre si terrà alle 9.30 l'incontro tecnico scientifico organizzato da Università degli Studi di Udine in collaborazione con l'azienda agraria "A. Servadei"
Le innovazioni della misura 16 del Psr
SmartMeteo è un progetto che mette a disposizione degli agricoltori umbri accesso a dati meteorologici e a bollettini per la gestione fitosanitaria di vite, olivo e cereali a paglia
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate