
Vitigni resistenti in Emilia Romagna: individuate le prime selezioni
Il Progetto avviato dal Consorzio Vitires ha presentato i primi risultati in una giornata dedicata agli operatori del settore
Il Progetto avviato dal Consorzio Vitires ha presentato i primi risultati in una giornata dedicata agli operatori del settore
In linea con le richieste dell'Ue, il settore sta diventando sempre più specializzato adottando pratiche a basso impatto ambientale. Ecco alcuni esempi di aziende virtuose e di progetti innovativi
Sviluppare i vitigni emiliano romagnoli resistenti alle malattie: questo l'obiettivo che unisce cantine cooperative, produttori e centri di ricerca
L'incontro conclusivo del progetto si terrà mercoledì 30 novembre 2022 al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (Ra)
Acfa sta per ammendante compostato da scarti della filiera agroalimentare ed è prodotto nel nuovo impianto di compostaggio inaugurato il 20 giugno 2022 a Faenza (Ra)
Quali sono gli ostacoli allo sviluppo di un sistema agricolo innovativo e sostenibile? Quali invece i punti di forza del nostro sistema Paese? Se ne è discusso durante l'Agrifood Tech 5.0 Summit 2022. Ecco qualche riflessione takeaway
Innovazione digitale e sostenibilità sono le due parole chiave dell'agroalimentare, il settore che sarà protagonista dell'evento organizzato da The Innovation Group il prossimo 28 aprile a Roma
A Roma il 28 aprile 2022 è in calendario l'evento organizzato da The Innovation Group: in scena l'innovazione tecnologica
Il progetto di economia circolare e agricoltura conservativa, promosso da Caviro, per combattere la desertificazione
Martedì 5 ottobre 2021 in diretta web dalle ore 17:00 l'evento "One health, la salute del pianeta è la salute dell'uomo". Federchimica Assobiotec racconta le storie degli imprenditori che stanno cambiando il nostro presente e il nostro futuro grazie alle biotecnologie
Quali sono le cantine che in Italia fatturano di più? E quelle che hanno il numero più alto di ettari vitati? Chi produce il maggior numero di bottiglie? La classifica
L'incontro si terrà a Roma il prossimo 17 settembre nell'aula dei Gruppi parlamentari con la presenza del presidente della Commissione Agricoltura Filippo Gallinella
L'indagine si rivolge ai coltivatori di uva e alle cantine. I risultati aiuteranno la ricerca nel definire scenari e azioni strategiche per limitare gli impatti dei cambiamenti climatici
Una delegazione di parlamentari della Commissione Agricoltura della Camera negli stabilimenti di Clai (Imola), Caviro (Forlì) e Agrintesa (Faenza) per l'iniziativa organizzata da Confcooperative FedAgriPesca regionale
Il Giappone rappresenta una nicchia nell'export agroalimentare italiano, ma dopo l'entrata in vigore del trattato di libero scambio con l'Unione europea si aprono interessanti spazi per le nostre aziende, soprattutto nel campo dell'olio, del vino e dei formaggi
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate