
Combattere efficacemente peronospora e oidio della vite
Chimiberg presenta la nuova linea vite 2020
Chimiberg presenta la nuova linea vite 2020
Utili nelle fasi di monitoraggio dei parassiti, possono essere impiegati anche per il loro contenimento diretto in campo
14 gennaio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Analogamente a clorpirifos etile, anche clorpirifos metile rischia di non sopravvivere al furore chemofobico che attanaglia l'Europa. Il silenzio italiano si rivela assordante
Kestrel, a base di acetamiprid, è il formulato distribuito da Sumitomo Chemical che aiuta a gestire entrambe le avversità
Le soluzioni lanciate dall'azienda sono la più attuale e innovativa proposta della difesa fitosanitaria delle tignole della vite
Appuntamento con la fitoiatria: cosa è presente a oggi in banca dati Fitogest® relativamente ai feromoni per la confusione sessuale degli insetti
L'azienda consolida il portfolio prodotti per la viticoltura ed amplia la propria offerta su frumento, pomacee, drupacee e olivo
E' in programma per il prossimo 5 febbraio, l'incontro organizzato dall'azienda con l'obiettivo di illustrare gli aggiornamenti su questo metodo di controllo. Appuntamento all'hotel Majesty di Bari
Contro nottue e cavolaie, FMC propone Altacor®, l'insetticida ovo-larvicida a base di Rynaxypyr. Efficace e selettivo contrasta gli attacchi autunnali alle orticole in serra e pieno campo
Una molecola alla volta: indoxacarb è stato registrato in Italia nel 2000 e ha rappresentato una svolta nella lotta ai lepidotteri delle colture frutticole, orticole e della vite
I programmi di difesa stanno evolvendo rapidamente, anche nel biologico. Certis Europe rafforza e sviluppa ulteriormente il proprio specifico portafoglio prodotti in tal senso
La coltivazione della vite avviene in differenti areali dal Nord al Sud Italia, per difenderla dalle avversità l'azienda propone una linea completa di soluzioni innovative e a basso impatto ambientale
In primo piano le molte trappole ideate dal brand austriaco, cui si aggiunge la fotocamera CropVIEW e l'interfaccia FieldClimate, rinnovata nella grafica per una migliore visualizzazione dei dati
Biogard® dispone nel proprio catalogo di un'ampia offerta di prodotti e comprende la linea di diffusori sviluppati e prodotti dall'azienda giapponese Shin-Etsu