
Xylella e piante ornamentali, facciamo il punto
Una panoramica sulle piante per uso ornamentale attaccabili dal batterio e sull'attuale situazione in Italia
Una panoramica sulle piante per uso ornamentale attaccabili dal batterio e sull'attuale situazione in Italia
C'è apprensione tra i servizi fitosanitari di mezza Europa per il ritrovamento, in Portogallo, di viti infettate dalla sottospecie di Xylella fastidiosa che colpisce la vite. Tale ceppo causa la cosiddetta malattia di Pierce e potrebbe arrecare gravi danni alla viticoltura europea
In Puglia l'Osservatorio Fitosanitario della Regione ordina una seconda ondata di trattamenti insetticidi in venti comuni nel tentativo di fermare l'espandersi dell'infezione. Obbligo di trattamento anche a Triggiano, sede del ritrovamento
Dovranno essere effettuati entro fine maggio obbligatoriamente in 19 comuni pugliesi, mentre in altri resta fortemente raccomandato. La circolare indica nel dettaglio le aree interessate e i principi attivi da utilizzare
Il Coordinamento ha formulato la richiesta di commissariamento quando è stato sentito dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati durante una delle audizioni per l'indagine conoscitiva sulla Xylella
L'avviso pubblico è stato approvato dall'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ed è in pubblicazione sul Bollettino regionale. Si finanziano le attività destinate a limitare la riproduzione dell'insetto vettore del batterio
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante
Lo chiede l'Unione Europea che lo pone al centro della nuova Politica Agricola Comune
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
Tra le soluzioni suggerite sono presenti diverse sostanze a basso rischio
È Sivanto® Prime, l'insetticida di ultima generazione rivelatosi efficace non solo contro la temibile mosca olearia ma anche molto affidabile per controllare la cicalina sputacchina, il vettore della Xylella fastidiosa. Lo si potrà usare da questa stagione
A base di acetamiprid, l'insetticida di Sipcam Italia si propone quale soluzione ideale per il controllo della mosca dell'olivo, come pure di altri parassiti che affliggono la coltura
L'insetticida della Casa tedesca, a base di flupyradifurone, ha ottenuto nuove autorizzazioni contro numerosi parassiti di importanti colture agrarie
L'insetticida di Bayer, a base di deltametrina, offre dei plus tecnici in campo grazie alla formulazione speciale che lo caratterizza