
Quella strana alleanza tra coronavirus e animali selvatici
Complice l'assenza quasi totale di persone e automezzi in circolazione sul territorio, gli animali selvatici hanno invaso città e campi, con pesanti danni all'agricoltura
Complice l'assenza quasi totale di persone e automezzi in circolazione sul territorio, gli animali selvatici hanno invaso città e campi, con pesanti danni all'agricoltura
Secondo lo studio annuale dell'Istituto svizzero di ricerca per l'agricoltura biologica il settore è in continua crescita. La Spagna si pone in testa alla classifica, seguita da Francia e Italia
Partita la fase operativa del protocollo per la gestione del cinghiale nelle aree protette che prevede anche il coinvolgimento delle aziende agricole che potranno catturarli e venderli, o usarli per autoconsumo
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Beneficiari le startup italiane e i centri di ricerca universitari che entro il prossimo 15 gennaio potranno presentare progetti sulla gestione di un'azienda agricola e zootecnica. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Ogni anno i cinghiali causano danni alle coltivazioni per milioni di euro. E il loro numero è in aumento. Per controllarli servono recinzioni e repellenti, ma anche abbattimenti
Campagne assicurative 2015, 2016, 2017 e 2018. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Dai dati riportati nel censimento agricolo, oltre il 38% della superficie agricola è in stato di abbandono, segno di una difficoltà del settore agricolo e grande fattore di rischio per una regione che ha rischi idrogeologici in tutti i suoi comuni
Insignificante il numero di illeciti riscontrati nell'impiego di farmaci veterinari o di sostanze non ammesse. La conferma da oltre 44mila analisi condotte nell'ambito del Piano nazionale residui
Burocrazia, infrastutture, agricoltura digitale e Peste suina africana. Ecco di cosa si è parlato all'annuale assemblea dell'organizzazione agricola italiana
Adottato un pacchetto che include nuovi regolamenti su medicinali veterinari, mangimi medicati e medicinali per uso umano e animale. Obiettivo: garantire qualità e sicurezza dei prodotti nell'Unione e migliori cure
Approvate le modifiche per allungare il periodo di prelievo a undici mesi, semplificare gli interventi e permettere l'abbattimento degli animali anche in aree protette, oltre ad altre misure amministrative e gestionali
Grasso di pecora, reti metalliche ed emettitori ad ultrasuoni. Ecco cinque consigli per tenere lontani caprioli e cinghiali dai vigneti
L'agrofarmaco, distribuito in esclusiva da Sumitomo Chemical Italia e Siapa, agisce preventivamente per contatto e anticipa, stimola e massimizza la naturale reazione che la pianta avrebbe in presenza di un attacco fungino
Adottato dalla Giunta regionale insieme alle norme per valorizzare la carne di cighiale, selvatico che attualmente è in sovrannumero e danneggia le colture