
Influenza aviaria, ecatombe avicola
Il numero di capi che è stato necessario abbattere per contenere il diffondersi del virus supera di gran lunga il milione. Numerosi i focolai ancora attivi, messi sotto controllo dalle autorità sanitarie
Il numero di capi che è stato necessario abbattere per contenere il diffondersi del virus supera di gran lunga il milione. Numerosi i focolai ancora attivi, messi sotto controllo dalle autorità sanitarie
La decisione annunciata dal presidente Solinas giunta per poter ridare piena libertà di movimentazione agli animali da carne. E per abbattere l'effetto incubatoio dei bovini asintomatici, che aumenta il rischio di contagio con sintomi per gli ovini
Stabili a un prezzo medio di 0,90 euro al litro i prezzi del latte ovino. Intanto ci si interroga sulla strategia da adottare per battere meglio blue tongue: si valuta di vaccinare agnelli di meno di tre mesi e i bovini che fungono da ospite del virus
Ma gli allevatori sono allarmati dall'aumento delle morti tra i capi infetti con sintomi. Intanto il prezzo del Pecorino Romano cresce ieri, 16 novembre 2021, a Milano dell'1,3%. Confagricoltura Sardegna ha chiesto alla Regione la convocazione di un tavolo per la gestione della crisi
Pubblicate le linee guida per il benessere animale nell'allevamento dei conigli. Per il settore una profonda trasformazione tecnologica e gestionale che richiede investimenti rilevanti. Impossibili senza adeguati sostegni
Bloccati dall'8 settembre scorso, ora potranno anche uscire fuori regione sotto stretto controllo veterinario e con PRC negativa. Liberalizzata anche la movimentazione dei capi ovini all'interno della regione, mentre aumentano i focolai del 35%
È stato deciso dalla Conferenza dei Capigruppo in Consiglio Regionale. La conferma giunta ieri in un incontro tra l'assessora all'Agricoltura Gabriella Murgia, l'assessore alla Sanità Mario Nieddu e le organizzazioni agricole sarde
Sembra che il diffondersi dell'infezione stia iniziando a decelerare, ma è solo un primo passo verso il contenimento. La situazione zoosanitaria spiegata da Mario Lai, coordinatore per la blue tongue presso l'Azienda per la tutela della Salute della Sardegna
La Giunta Regionale approva un provvedimento per trattare gli ovini con farmaci in grado di neutralizzare gli insetti vettori, come misura di accompagnamento rispetto al piano vaccinale. Liquidati i contributi ai pastori inseriti nel Piano di vigilanza sierologica
Coldiretti Sardegna ha inviato un'articolata nota alla Commissione Bilancio del Consiglio Regionale, chiedendo di approntare risorse realmente spendibili per fronteggiare l'epidemia
Trovato in un muro nel centro storico di Grosseto, dove l'anno scorso venne fatta la prima segnalazione di operaie del calabrone orientale sul territorio toscano
Nonostante le rassicuranti dichiarazioni del ministro Speranza, emerge il dato: c'è carenza di veterinari per inoculare 120mila dosi di vaccino già disponibili e le 600mila dosi che Regione Sardegna sta acquisendo
La malattia provocata dal virus BTV dilaga soprattutto tra gli allevamenti delle province di Nuoro e Oristano. E l'assessora all'Agricoltura Murgia incontra le organizzazioni agricole, preoccupate per i ritardi nelle vaccinazioni. E promette indennizzi
Approvato dalla Commissione Ue su proposta del ministero della Salute, sarà valido per il biennio 2021-2022 quale strumento di lotta alla peste suina africana, al momento presente solo nei cinghiali selvatici ed in via di eradicazione
Cinque semplici indicazioni su come smaltire correttamente e in sicurezza il materiale biologico derivante dalle attività di apicoltura o di impollinazione guidata