
Toscana, gli aiuti per le sentinelle blue tongue
A disposizione 50mila euro per i contributi per ogni animale messo a disposizione del piano di sorveglianza sierologica nel 2020. Scadenza il 24 settembre, all'interno il link al bando
A disposizione 50mila euro per i contributi per ogni animale messo a disposizione del piano di sorveglianza sierologica nel 2020. Scadenza il 24 settembre, all'interno il link al bando
Le due province al confine tra Liguria e Toscana, già considerate zona rossa, stanno diventando le zone più problematiche di Italia dopo la provincia di Imperia
È allarme rosso in regione perché, mentre il contagio si allarga a macchia d'olio, i vaccini saranno disponibili ma non in tempi brevi. Intanto è stato scoperto un sierotipo sconosciuto del virus BTV che provoca il morbo
I numeri parlano di una nuova epidemia in atto sull'isola dalla fine della prima decade di agosto. Si contano già 104 focolai nelle province di Nuoro, Ogliastra e Oristano. Coldiretti chiede di mettere in sicurezza gli allevamenti ed intervenire con le vaccinazioni
Catturati altri otto esemplari del calabrone in sei località attorno San Damiano al Colle (Pv), luogo della prima segnalazione di aprile. StopVelutina raccomanda di mantenere alta l'attenzione
È la sintesi del Protocollo per il Parco dei Nebrodi proposto dalla Organizzazione prodotto allevatori Nebrodi e che ha trovato l'approvazione della Regione Siciliana e dell'Ispra. Lo scopo è quello di eliminare gli animali malati dai boschi
Ieri a Roma il Mipaaf ha chiesto al ministero della Salute di elaborare le linee guida di un nuovo piano di eradicazione della brucellosi. Regione Campania dovrà invece realizzare gli indirizzi gestionali per gli allevamenti di bufale
Alcuni suggerimenti per effettuare correttamente i trattamenti estivi con i farmaci a base di acido ossalico con la massima efficacia
Il consumo di antimicrobici è ora più alto nell'uomo che negli animali. E la ricetta elettronica veterinaria ne assicura un uso più mirato e responsabile in zootecnia. Cosa che non sempre avviene in campo umano
Potranno essere movimentati anche fuori dalla regione dalle aree ritenute non indenni da tubercolosi soddisfacendo una soltanto delle condizioni restrittive, tra le quali il capo testato nei 30 giorni precedenti lo spostamento
Trovati tre esemplari, uno in Versilia e due nel genovese, tra il 16 maggio e il 3 giugno 2021. Al momento rimangono segnalazioni isolate e non sono stati individuati nidi, anche se negli anni scorsi erano già state fatte segnalazioni in zone limitrofe
Mentre continuano gli abbattimenti negli allevamenti del casertano per brucellosi, il presidente De Luca annuncia misure economiche, "centinaia di milioni" per l'ammodernamento degli allevamenti, favorendo il rispetto delle norme di biosicurezza
L'Italia figura in Europa fra i maggiori utilizzatori di antibiotici in campo veterinario. Eppure il loro uso zootecnico si è fortemente ridotto negli ultimi anni. Va chiarito il ruolo degli animali da affezione
I ritrovamenti, a circa un chilometro di distanza dal luogo della cattura dei calabroni dei giorni scorsi, indicherebbero che il calabrone asiatico fosse già presente dalla stagione scorsa
Le parcelle agricole saranno monitorate dall'alto. Stop alle pratiche commercial sleali. Nuove e vecchie specie ortive. Farmaci veterinari sotto controllo. Agrofarmaci e residui, cosa cambia. I soldi per i giovani agricoltori. Il sì europeo all'accordo mondiale per l'olio di oliva