
Bayer: offerta completa per i maiscoltori
Le soluzioni offerte da Bayer ai maiscoltori coprono ogni esigenza in tema di difesa, offrendo al contempo le genetiche all'avanguardia di Dekalb e i vantaggi della piattaforma digitale FieldView
Le soluzioni offerte da Bayer ai maiscoltori coprono ogni esigenza in tema di difesa, offrendo al contempo le genetiche all'avanguardia di Dekalb e i vantaggi della piattaforma digitale FieldView
Contro Mytilococcus beckii sono disponibili 43 formulati autorizzati su arancio, contenenti 7 differenti sostanze attive
Autorizzato in agricoltura biologica e senza giorni di carenza, Flipper® è un insetticida acaricida di origine naturale in grado di controllare tutti gli insetti dal corpo molle. Ma per ottenere il massimo dell'efficacia è indispensabile trattare le piante correttamente. A Ragusa, i tecnici Bayer hanno incontrato gli agricoltori locali
Un parassita alla volta: l'erba medica patisce di patogeni quali funghi, virus e batteri, come pure di attacchi di insetti. Oggi l'approfondimento è sull'afide nero
07 agosto 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, soli 4 nuovi formulati commerciali, ma ben 21 le autorizzazioni in deroga
Nelle province di Livorno e Grosseto il fitoplasma più dannoso per la vite, che sta creando moltissimi danni nel Nord Italia, non è ancora arrivato. Vista la problematica e la dannosità è bene prepararsi monitorando la presenza del vettore e i possibili sintomi
Per facilitare la condivisione delle informazioni sul mondo dei biologicals, Syngenta ha creato una dimensione virtuale in cui i visitatori possono visitare specifiche stazioni dedicate ai propri prodotti
Un parassita alla volta: polifaga e diffusa nel bacino del Mediterraneo, la ceroplaste del fico attacca facilmente anche gli agrumi. 7 le sostanze attive in 36 formulati commerciali autorizzati
A volte ritornano: proposta l'autorizzazione di emergenza del Chlorpyrifos methyl contro lo Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata della vite
Epitrimerus pyri attacca la coltura del pero sin dall'apertura delle gemme. Al 13 giugno 2023 si contabilizzano 6 sostanze attive e 19 formulati commerciali autorizzati
Disponibili i risultati delle votazioni delle proposte in agenda nella riunione del 24-25 maggio 2023
Nell'agenda ufficiale della riunione del 24-25 maggio sono previste quattro votazioni e una discussione straordinaria sui coformulanti
La flavescenza dorata è una malattia che si sta diffondendo molto velocemente negli areali vocati alla viticoltura del Nord e Centro Italia. La difesa è possibile, ma occorre mettere in campo tutti gli strumenti oggi a disposizione. Ecco dunque le dieci cose da fare per proteggere il vigneto dal fitoplasma della flavescenza dorata
11 aprile 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, il fitoregolatore etilene, e 13 formulati pronti all'uso
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante